Le Domeniche sulla Memoria con il Comites di Berlino

BERLINO\ aise\ - Il Comites della circoscrizione consolare di Berlino in collaborazione con ANPI Berlino-Brandeburgo organizza una serie di passeggiate dedicate alla Memoria, che saranno accompagnate dalla voce narrante di Tommaso Speccher, ricercatore presso alcune istituzioni museali berlinesi tra cui il Museo ebraico, la Topografia del terrore e La Casa della conferenza di Wannsee, e Ugo Fazio, docente e responsabile educativo presso il Memoriale della resistenza.
Le passeggiate dedicate alla Memoria sono tutte gratuite, previa iscrizione via e-mail all’indirizzo info@comites-berlin.de, segnalando il giorno in cui si intende partecipare all’iniziativa.
Nel corso delle quattro visite si affronterà il tema della cultura della memoria in Germania, analizzandone motivi, evoluzione e valenza politica. La visita di questi quattro luoghi basilari permetterà di comprendere quanto radicata sia l’elaborazione del passato per le categorie politiche della Germania odierna, ma anche di capire le contraddizioni e le difficoltà attuali.
Si comincia domenica 5 maggio, ore 10:30, con la visita guidata alla mostra della Haus der Wannsee Konferenz, centro didattico ed educativo che ripercorre le vicende criminali e tragiche dell’evoluzione della Shoah. Presente Tommaso Speccher. Fu proprio in questo luogo che il 20 gennaio 1942 15 alti rappresentanti dello stato nazista si trovarono per decidere della soluzione finale. La mostra attuale ricostruisce il contesto storico, ideologico e politico di quegli eventi.
Domenica 19 maggio, sempre alle 10:30, ci sarà la visita guidata alla mostra Topografia del Terrore. Nell’area dell’attuale Topografia del terrore, accanto al Gropius Bau e a due passi dalla Potsdamer Platz, dal 1933 al 1945 avevano sede le centrali del terrore nazionalsocialista: la Gestapo (Geheime Staatspolizei) con una propria prigione, il comando delle SS, il servizio di sicurezza (SD) e la cancelleria del Reich. La mostra, aperta nel 2010 all’interno del centro di documentazione, ripercorre la storia di questo luogo, delle istituzioni del terrore site nelle immediate vicinanze del quartiere di governo nazionalsocialista e dei crimini che esse perpetrarono in tutta Europa.
Sarà Ugo Fazio ad accompagnare i partecipanti alla visita di domenica 16 giugno al Memoriale della Resistenza tedesca. Situato nel complesso edilizio Bendlerblock, il memoriale ricorda la resistenza contro il Nazionalsocialismo. Il centro del memoriale è costituito dal “cimitero dei caduti” nel quale sono stati giustiziati i combattenti della resistenza del 20 luglio 1944. La mostra permanente illustra l’attività dei molti tedeschi che sacrificarono la propria vita in nome della libertà o che si opposero alla dittatura.
Infine domenica 30 giugno, ci sarà la visita al Museo Ebraico di Berlino, du nuovo in compagnia di Tommaso Speccher. Da quando è stato inaugurato nel settembre del 2001 il Museo Ebraico, progettato dall’architetto statunitense (nato in Polonia e con passaporto tedesco) Daniel Libeskind, è diventato una delle attrazioni più conosciute della città. La sfida lanciata dal progetto di Libeskind è duplice: da un lato l’architettura decostruttivista, composta in questo caso da pareti storte e spazi angusti, mette ogni singolo visitatore in una condizione di totale perdita di riferimento spaziale, dall’altra la mostra storica presente all’interno dell’edificio cerca di sfidare il senso comune raccontando la storia ebraica non tanto a partire dall’Olocausto ma dal punto di vista di duemila anni di vita e cultura ebraica in Germania. (aise)