“L’italiano come lingua d’origine a Londra: uno studio etnografico”: domani la presentazione a Londra

LONDRA\ aise\ - Si intitola "L’italiano come lingua d’origine a Londra: uno studio etnografico" lo studio di dottorato sul mantenimento e l’apprendimento dell’italiano come lingua d’origine che Carmen Silvestri, attualmente ricercatrice della University of Reading, presenterà domani, 10 maggio, a Londra.
L’evento, patrocinato dal Comites Londra, sarà ospitato dalle 18.00 alle ore 20.00 nella sede del Consolato Generale, Harp House, 83-86 Farringdon St, London EC4A 4BL.
La ricerca, condotta alla University of Essex e finanziata da Arts and Humanities Research Council (AHRC/CHASE), esplora il tema del mantenimento e dell’apprendimento delle lingue d’origine nell’Inghilterra post-Brexit e post-pandemia attraverso uno studio etnografico nella comunità italiana a Londra.
Alla prima fase dello studio hanno partecipato 97 famiglie d’origine italiana con figli in età da scuola primaria. I risultati mettono in luce il fondamentale ruolo dei bambini nell’influenzare l’ecologia linguistica della famiglia e l’importanza di creare una struttura a supporto del mantenimento dell’italiano in quanto la famiglia come unità sociale non può essere considerata la sola responsabile per la trasmissione dell’italiano e delle lingue d’origine in generale.
I due terzi dello studio pubblicato si concentrano sulle attività di una scuola complementare di italiano a Londra che alcuni bambini di origine italiana frequentano in orario extra-curricolare. Attraverso l’osservazione delle classi e le interviste con i bambini e con i loro genitori, e la partecipazione dei bambini stessi alla raccolta dati, lo studio ha analizzato il ruolo dell’educazione critica e multilingue nello sviluppo dell’identità. (aise)