Nuova Zelanda: il Comites lancia un questionario per sulla conoscenza del trattato di Waitangi

AUCKLAND\ aise\ - Un breve questionario per raccogliere informazioni su ciò che gli italiani in Nuova Zelanda sanno riguardo a “Te Tiriti o Waitangi” (la versione M?ori del Trattato di Waitangi). È quanto fatto dal Comites in Nuova Zelanda che ha dunque invitato la comunità a rispondere a tutte le domande e, alla fine, a inserire il proprio indirizzo email per avere la possibilità di vincere un voucher come ringraziamento.
Le risposte del questionario saranno utilizzate per una ricerca sulla percezione di Te Tiriti o Waitangi all'interno della comunità italiana in Nuova Zelanda. I risultati dello studio guideranno lo sviluppo di podcast (inizialmente in lingua italiana) su Te Tiriti o Waitangi, per aiutare gli italiani in Aotearoa a conoscere meglio Te Tiriti o Waitangi e la storia della Nuova Zelanda, con l’obiettivo di vivere in modo responsabile in Aotearoa. I podcast saranno sviluppati da Ondazzurra (emittente di podcast italiani in Nuova Zelanda) in collaborazione con l’Università di Otago.
Questi podcast, mirano ad aiutare la comunità italiana a vivere in modo più responsabile e rispettoso in Aotearoa, promuovendo una maggiore consapevolezza e un legame più profondo con gli accordi e i valori fondamentali del paese.
La partecipazione allo studio è aperta a tutti gli italiani residenti in Aotearoa, inclusi i nuovi arrivati (da almeno un anno), i residenti permanenti e i cittadini. Compilando un questionario, i partecipanti forniranno preziose informazioni sulla loro conoscenza di Te Tiriti o Waitangi. Il team di ricerca analizzerà questi dati per creare contenuti podcast mirati e rilevanti per la comunità italiana. Inoltre, i partecipanti hanno la possibilità di fornire un indirizzo email per partecipare all’estrazione di un buono da 30 dollari o per esprimere interesse a essere contattati per futuri workshop o sondaggi.
Lo studio garantisce l’anonimato dei partecipanti, con tutti i dati personali conservati separatamente dalle risposte del questionario e archiviati in modo sicuro. Qualsiasi rapporto o pubblicazione derivante dalla ricerca presenterà solo dati aggregati e non includerà alcun nome. La partecipazione è completamente volontaria, e chiunque può ritirarsi in qualsiasi momento fino al 31 gennaio 2025, senza subire svantaggi o penalizzazioni. (aise)