“Roots In”: la consigliera del Comites di Mar del Plata Biasone all’incontro internazionale di Matera

MAR DEL PLATA\ aise\ - La consigliera del Comites di Mar del Plata Ana Maria Biasone, direttrice del Master in Sviluppo Turistico Sostentabile dell'Università Nazionale di Mar del Plata, ha partecipato all’incontro internazionale “Roots In”, tenutosi a Matera il 18 e 19 novembre scorsi.
Giunto alla sua terza edizione, “Roots In” ha riunito responsabili del del turismo di tutto il mondo, riflettendo per due giorni sul valore e le potenzialità del turismo delle radici in Italia.
La consigliera Biasone ha partecipato in qualità di relatrice al panel “Strategie e politiche di marketing per il turismo delle radici”, insieme ai docenti delle Università della Calabria e di Torino, e ha portato alla platea lo sguardo dell'Università Nazionale di Mar del Plata e del Comites sul tema.
La due-giorni si è aperta attorno allo slogan “Turismo delle radici e del Made in Italy” con la partecipazione delle autorità: i rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ei referenti della città di Matera e della Regione Basilicata.
Durante le due giornate poi sono state sviluppate tematiche legate all'importanza di questo particolare segmento turistico: “Il Made in Italy e gli italiani nel mondo”; “Dal turismo convenzionale al turismo delle passioni”; “Argentina e Sud America: il viaggio alle radici italiane”; “Turismo genealogico”; “Come l'artigianato può attirare i turisti dalle radici”; “Destination wedding e turismo delle radici”, ecc.
Parallelamente, ci sono state delle tavole rotonde dedicate agli operatori del settore di tutti i Paesi che vedono nello scambio con l'Italia una fonte di sviluppo dei mercati nel settore turistico.
La consigliera Biasone ha presentato una proposta che coinvolge altri attori del settore universitario in Argentina, Brasile e Uruguay, al fine di portare avanti un lavoro di ricerca sul segmento dei giovani viaggiatori dalle radici verso l'Italia. Il lavoro sarà coordinato da UNMDP e Comites. (aise)