Saarbrücken: cerimonia commemorativa del Comites per il 70° anniversario dell’Accordo di reclutamento italo-tedesco

FRANCOFORTE\ aise\ - In occasione del 70° anniversario dell’Accordo di reclutamento italo-tedesco, il Comites Saar ha organizzato sotto l’alto patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Francoforte sul Meno, in Germania, la cerimonia commemorativa che si terrà il prossimo 20 settembre presso il VHS-Zentrum, a Saarbrücken.
L’evento si aprirà alle ore 15.30 con il Caffè dei racconti e lo Spazio dei ricordi, momenti dedicati alla memoria collettiva e alle testimonianze della comunità italiana nel Saarland. La cerimonia ufficiale avrà inizio alle ore 18:00, con l’intervento musicale della soprano Viviana Milioti e la consegna del Premio Comites, riconoscimento destinato a persone, associazioni, imprese e personalità che si sono distinte nel promuovere il dialogo e la comprensione reciproca tra Italia e Germania, attraverso iniziative culturali, sociali, economiche, sindacali, istituzionali o di volontariato.
Tra gli ospiti d’onore interverranno anche Silvia Bianchi, Vice Console d’Italia a Francoforte sul Meno; Bettina Altesleben, Segretaria di Stato del Ministero del Lavoro, degli Affari Sociali, delle Donne e della Salute; Carolin Lehberger, Direttrice del Regionalverband Saarbrücken; e Timo Ahr, Vicepresidente del DGB Renania-Palatinato/Saarland.
Durante la cerimonia sarà ricordato anche il Patto transfrontaliero firmato nel 2018 presso il Consolato Generale d’Italia a Metz dai Presidenti dei Comites di Metz, Lussemburgo e Saarbrücken. Questa iniziativa pionieristica, unica nel suo genere in Europa, ha posto le basi per una cooperazione strutturata tra le comunità italiane dei tre Paesi, promuovendo una cittadinanza attiva e una visione condivisa dell’Europa come spazio di dialogo, solidarietà e progettualità comune.
“Il Patto rappresenta un modello concreto di integrazione europea dal basso, capace di superare confini amministrativi e culturali per costruire ponti tra persone, territori e istituzioni – ha spiegato Patrizio Nicola Maci, Presidente del Comites Saar -. Celebrare questo anniversario significa riaffermare il valore dell’impegno civico e della collaborazione tra Comites, consolati e società civile, per rafforzare le relazioni tra Italia, Germania, Francia e Lussemburgo. La presenza del pubblico sarà per noi motivo di grande onore e contribuirà a dare ulteriore significato a questa giornata speciale, all’insegna dell’amicizia italo-tedesca e della cooperazione europea”. (aise)