San Francisco: ultimi giorni per candidarsi per lo Sportello di Assistenza del Comites

SAN FRANCISCO\ aise\ - Ancora tre giorni per candidarsi a responsabile del nuovo sportello virtuale di assistenza lanciato dal Comites di San Francisco per assistere i connazionali residenti nella circoscrizione consolare. Scade domenica 13 aprile, infatti, il termine per presentare domanda al Comites che, con questo progetto, intende “collaborare per facilitare l’accesso dei connazionali alle informazioni relative ai servizi consolari”.
La circoscrizione consolare di San Francisco, riporta il Comites, “ha superato i 32.000 iscritti AIRE, distribuiti su una vasta area geografica che comprende gli Stati del Nord-Ovest degli USA e le isole del Pacifico. Il Consolato Generale, in ragione dell’attuale situazione dell’organico, beneficerebbe di un supporto aggiuntivo ed esterno per rispondere alle numerose richieste di informazioni e chiarimenti, che ingolfano gli Uffici consolari a detrimento dell’erogazione dei servizi. Molte di queste richieste possono infatti essere gestite da personale esterno al Consolato Generale, se opportunamente veicolate da un soggetto selezionato e avente già un’attiva collaborazione con il Consolato Generale come il Comites”.
Per questo, il Comites ha deciso di attivare uno sportello virtuale per fornire indicazioni/informazioni in merito ai principali servizi erogati dal Consolato Generale: guida nell’utilizzo di strumenti informatici per le pratiche digitali, ad esempio Utilizzo del portale Fast-It e Utilizzo della piattaforma Prenot@mi; iscrizione AIRE; chiarimenti circa la documentazione da preparare e fornire in occasione degli appuntamenti consolari per i principali servizi (passaporti, carte d’identità elettronica, cittadinanza italiana); ricerca di informazioni sui siti del Consolato Generale, dell’Ambasciata d’Italia a Washington, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comites; informazioni di interesse generale.
Il responsabile dello Sportello monitorerà le richieste tramite il sito del Comites e una casella email dedicata, e sarà disponibile per appuntamenti telefonici o Zoom 1-2 ore a settimana. Avrà poi il compito di organizzare, d’intesa con il Consolato Generale, eventi open house per raccogliere domande e richieste di chiarimenti ed informazioni da parte dei connazionali. Lo sportello servirà equamente tutti i connazionali della circoscrizione.
Per partecipare alla selezione, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: età non inferiore ai 18 anni; residenza nella circoscrizione consolare di San Francisco; autorizzazione a lavorare negli Stati Uniti; assenza di situazioni pregiudizievoli o limitative della capacità contrattuale, incluse situazioni di conflitto di interessi ai sensi della normativa italiana vigente (non saranno prese in considerazione candidature da parte di familiari diretti dei membri del Comitato o di dipendenti e altre figure professionali legate a qualsiasi titolo al Consolato Generale d’Italia); possesso di diploma di istruzione secondaria di primo grado o titolo di studio superiore; ottima conoscenza dell’italiano e dell’inglese; familiarità con le procedure consolari o della pubblica amministrazione italiane, propensione all’approfondimento e disponibilità all’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze in materia; competenze informatiche di base; disponibilità a lavorare da remoto per 4-8 ore settimanali.
Il contratto avrà una durata di 50 settimane. Il compenso orario è fissato in $50, per un totale massimo di $15,000.
Gli interessati dovranno inviare entro e non oltre le ore 23:59 del 13 aprile un curriculum vitae aggiornato accompagnato da una lettera di presentazione ed eventuali referenze all’indirizzo email: comites.sanfrancisco@gmail.com con oggetto “Candidatura Help Desk [cognome della persona candidata]”.
La selezione sarà effettuata da una commissione speciale composta da membri del Comites e rappresentanti del Consolato. I candidati idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.
Il bando nel dettaglio è disponibile a questo link. (aise)