Sardegna in Corto al Comites di Santo Domingo - di Bruno Mossa

SANTO DOMINGO\ aise\ - Il Comites di Santo Domingo nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha messo in programma la rassegna "Visioni Sarde".
L'evento, intitolato "Saludu e gratzie. Sardegna in corto" ha avuto luogo con successo ieri, 16 ottobre, presso la Casa de Italia.
Un bel momento di cinema sardo a Santo Domingo, organizzato dalla presidente del Comites Licia Colombo e preceduto l'altro ieri da un evento cinematografico altrettanto bello. Questa volta i cortometraggi isolani sono stati proposti nel corso della serata organizzata dal Comites in onore dell'ambasciatore d'Italia nella Repubblica Dominicana, Stefano Queirolo Palmas.
Questa per l’ambasciatore è stata un'autentica gradita sorpresa. Queirolo Palmas, nato a Genova, è infatti di origini sarde. Figlio della maddalenina Luciana Grondona Palmas, la ex preside del Liceo Garibaldi, Stefano Queirolo Palmas ha trascorso molti anni a La Maddalena, dove ha frequentato lo stesso Liceo. Laureato a Genova in Scienze Politiche Internazionali, ha intrapreso subito dopo la carriera diplomatica con incarichi da console a Luanda, a Sydney, Marsiglia e in Arabia Saudita. È coniugato con Ornella Cuppone, “maddalenina”, sebbene non di nascita, anche lei.
Domani Visioni Sarde, dopo Santo Domingo, sarà a Brisbane, in Australia.
La Società Dante Alighieri della capitale dello stato del Queensland, sempre in occasione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, ha proposto un viaggio sensoriale nella misteriosa e affascinante isola della Sardegna. L'iniziativa è intitolata "Dall'isola al mondo: parole, musica e visioni sarde".
Dopo pochi giorni, il 25 ottobre Visioni Sarde sarà a Oulu in Finlandia. Il progetto voluto dalla Cineteca di Bologna con il sostegno di Sardegna Film Commission, FASI e CinemaItaliano.info si conferma ancora una volta veicolo potente di emozioni e strumento fondamentale per promuovere la cultura sarda nel mondo. (aise)