“Scienza Senza Confini”: a Reykjavik si parla di “Cosa succede nella penisola del Reykjanes?” con il Comites di Oslo

OSLO\ aise\ - Sarà dedicato a conoscere meglio i fenomeni vulcanici in atto nella penisola di Reykjanes, in Islanda, il prossimo incontro del ciclo “Scienza Senza Confini”, organizzato dal Comites di Oslo per la comunità italiana della circoscrizione consolare.
L’evento “Cosa succede nella penisola del Reykjanes?” avrà luogo a Reykjavik il 20 febbraio, alle 18.30 locali (le 19.25 in Norvegia) e verrà organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana d’Islanda.
Durante la serata, tre esperti che lavorano nella gestione della emergenza vulcanica parleranno da diversi punti di vista dei fenomeni iniziati nel marzo 2021 in Islanda e ancora in corso: Alberto Caracciolo dell’università dell’Islanda Háskóli Íslands interverrà su “La penisola di Reykjanes: geologia e geochimica del nuovo ciclo eruttivo”; Sara Barsotti di Veðurstofa Íslands, l’Ufficio meteorologico islandese, su “Monitoraggio, pericolosità vulcanica e scenari eruttivi”; e René Biasone dell’Umhverfisstofnun, l’Agenzia per l’ambiente, su “Eruzioni e ambiente: un compromesso possibile?”.
L’evento si terrà sia in presenza, presso la sede dell’Ufficio Meteorologico d’Islanda a Reykjavík, sia online tramite Google Meet a questo link. (aise)