A Sepang il Business Forum di ICE, FMI ed ANCMA corre vicino al MotoGP

SEPANG\ aise\ - Un'occasione di incontro commerciale per alcune tra le aziende italiane leader del settore con importanti operatori della Malesia e dei principali Paesi dell’Asia-Pacifico. Questo è quanto avvenuto sabato scorso, 25 ottobre, nel contesto della MotoGP, dove si è svolto, a Sepang, un business forum organizzato da ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) con la collaborazione della Federazione Motociclistica Italiana, di ANCMA e di Dorna Sports.
Scopo dell'iniziativa: usare il vantaggio offerto dal contesto della tappa della MotoGP, che attira i più importanti players, per offrire una grande opportunità alle Case italiane del settore motociclistico nell’ampliare le loro relazioni commerciali, e quindi il loro mercato, nell’area geografica asiatica. Durante la giornata sono state coinvolte dieci aziende italiane, che hanno avuto confronti diretti con quaranta buyers provenienti da nove mercati asiatici e non solo (Malesia, Singapore, Vietnam, Indonesia, India, Taiwan, Cina, Giappone e Australia) interessati ai marchi del nostro Paese.
La giornata è iniziata alle 9.00 con il business matching svoltosi all’interno dell’area privata ITA presso il MotoGP VIP Village. Qui le diverse parti coinvolte si sono incontrate, con appuntamenti programmati, per confrontarsi e stabilire nuovi rapporti. Al termine della giornata si è svolto l’evento "Racing beyond borders: Italy and the motorcycle passion" avviato da Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, e che ha visto gli interventi di Matteo Zoppas (Presidente ICE), Giovanni Copioli (Presidente FMI), Raffaele Langella (Ambasciatore d’Italia in Malesia) e Mariano Roman (Presidente ANCMA), che hanno presentato ai partecipanti le opportunità offerte dalla filiera italiana e la sua organizzazione.
A margine della presentazione è stato proiettato il trailer della serie "Moto d'Italia - cultura oltre la pista", progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, volto a promuovere all'estero l'immagine delle aziende motociclistiche italiane e che sarà divulgato durante gli eventi delle ambasciate italiane e della rete del Ministero e di ICE. Alla miniserie hanno collaborato la Federazione Motociclistica Italiana e ANCMA.
Matteo Zoppas, Presidente ICE: “Sfruttando la tappa del MotoGp di Sepang l’ICE, Istituto del Commercio Estero, ha organizzato un evento di incontri tra imprese italiane e Clienti provenienti da più nazioni asiatiche. Un’iniziativa che concretizza e unisce la diplomazia della crescita della Motorbike Economy in un contesto ideale di diplomazia dello sport facendo leva sul carattere di attrattività anche mediatica, sui clienti, della manifestazione. L’iniziativa sottolinea l'impegno del nostro Paese a promuovere la cooperazione economica e l'espansione commerciale con l'area Asiatica in linea con la spinta del Governo, a partire dalla Premier Giorgia Meloni, e con il Piano Export del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, determinante per centrare l'obiettivo dei 700 miliardi di export. In particolare, durante l'intera giornata di sabato si sono svolti incontri di business matching con oltre 40 operatori provenienti da Paesi strategici dell'Asia, culminati in un business forum dove, oltre alla sicurezza stradale, si è discusso del valore fondamentale del Made in Italy delle due ruote e dell'importanza delle esportazioni per il comparto. Particolare soddisfazione per i risultati ottenuti è stata espressa dalle aziende presenti, da Mariano Roman presidente di ANCMA e dal presidente della FMI Giovanni Copioli.  Anche Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, durante il forum si è detto soddisfatto per l’organizzazione di un simile evento dal carattere innovativo. Nel settore motociclistico l'Italia mantiene la sua posizione di secondo esportatore europeo verso l’Asia con un interessante incremento del 21 per cento nei primi sette mesi del 2025 sullo stesso periodo dell’anno precedente dopo la lieve flessione del 2024 sul 2023. Con circa 3 miliardi di esportazioni in tutto il mondo invece, confermiamo la nostra leadership tecnologica per l’alto di gamma quindi soprattutto per quei prodotti che escono dalla gamma delle comodity. I marchi italiani restano un punto di riferimento internazionale per l'innovazione e il design anche in campo motociclistico. Soprattutto, il tricolore pervade in modo autorevole la tecnologia presente al MotoGp, campo di sviluppo per le future soluzioni e prodotti commerciali”.
“Ringrazio ICE ed il suo Presidente Matteo Zoppas per aver organizzato questa importantissima occasione di confronto e ANCMA per aver collaborato fattivamente al suo successo - ha detto Giovanni Copioli, Presidente FMI -. In questo evento abbiamo voluto raccontare il motociclismo italiano, i suoi punti di forza e le strategie future di fronte a una platea che ha interessi comuni. Sono particolarmente orgoglioso che l’appuntamento si sia svolto in occasione di un evento sportivo tanto importante come la MotoGP, a testimonianza del fatto che lo sport è un potente facilitatore. Sono altresì felice di aver potuto offrire alle aziende italiane questa opportunità nel mercato dell’est asiatico e contemporaneamente ai rivenditori e ai distributori di questa regione la possibilità di valorizzare i prodotti del nostro Paese. Concludo ringraziando le dieci aziende italiane che credono in questo progetto volendo dare forte impulso ai nostri prodotti e al nostro motociclismo”.  
“L’incontro tra le quaranta aziende asiatiche e le dieci realtà italiane ha superato ogni aspettativa - ha aggiunto Mariano Roman, Presidente ANCMA -: un’occasione straordinaria di dialogo, scambio e collaborazione. La soddisfazione espressa da tutti i partecipanti conferma il valore strategico di iniziative come questa, capaci di costruire ponti concreti tra culture imprenditoriali diverse ma complementari”.
Intervenuto anche Raffaele Langella, Ambasciatore d’Italia in Malaysia, che ha commentato: “Ospitare in Malaysia un evento come quello di oggi ci rende molto fiduciosi sul rilancio dei legami economici bilaterali nel settore dei grandi eventi sportivi e nell’industria motociclistica. Le nostre aziende, presenti qui oggi a Sepang, sono il miglior biglietto da visita del Made in Italy. Continueremo lungo questo percorso, con un lavoro di squadra insieme a ICE, FMI, ANCMA, Dorna Sports e alle principali imprese del settore, per rilanciare questo promettente partenariato su due ruote tra Italia e Malaysia!”.
Le 10 aziende italiane coinvolte: Acerbis, Alpinestars, Athena, Brembo, Dainese, Gaerne, Givi, Pirelli, Piaggio, Rizoma. (aise) 



 
                            