Domani a Caserta il Forum economico e istituzionale Italia-Olanda

CASERTA\ aise\ - In occasione della quarta edizione della “Tavola Vanvitelli”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero degli Affari Esteri del Regno dei Paesi Bassi, insieme all’Istituto Affari Internazionali (IAI) e al Clingendael Institute, domani, 8 aprile, dalle 10:15 alle 15:30, la Reggia di Caserta ospiterà un Forum economico e istituzionale con la partecipazione di imprese italiane e olandesi, realizzato con il supporto dell’Agenzia ICE, e la collaborazione di Confindustria e della Reggia di Caserta.
Il programma del Forum è dedicato ai temi della competitività, dell’innovazione e della sicurezza per un’Europa più resiliente nell’attuale contesto internazionale. Sono previste due sessioni consecutive, a cui interverrà un nutrito numero di aziende olandesi e rappresentanti del settore privato dei due Paesi.
La prima sessione sarà dedicata all’innovazione digitale nell’industria e nell'agricoltura; la seconda alla sicurezza e alla dimensione cyber.
Il Forum si concluderà con gli interventi del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi, Caspar Veldkamp.
I Paesi Bassi sono la diciassettesima economia mondiale e la settima per PIL pro capite in Europa, con un'industria moderna e high-tech applicata in particolare all'agricoltura. Il settore tecnologico ed elettronico gioca inoltre un ruolo fondamentale nell'economia e nelle relazioni commerciali con l'Italia, che è l'8° fornitore e il 6° cliente dei Paesi Bassi, con un interscambio di 55,7 miliardi di euro.
Computer, apparecchi elettronici e ottici sono una componente significativa dell'export italiano verso il Paese.
I Paesi Bassi sono il secondo esportatore mondiale di prodotti agricoli, grazie a un'agricoltura intensiva e tecnologicamente avanzata, che prevede l'impiego di robot e intelligenza artificiale.
L'economia del Paese è fortemente orientata verso il settore terziario e vede una crescente servitizzazione dell'industria, con il passaggio dalla semplice vendita di beni prodotti, all'integrazione di servizi ad alto valore aggiunto all'interno dei beni stessi. La digitalizzazione e l'elettronica in generale giocano un ruolo cruciale in questo processo plurisettoriale. (aise)