Domani a Milano il XVIII Forum Economico Italo-tedesco

MILANO\ aise\ - Edizione numero 18 per il Forum Italo-tedesco, evento di riferimento nell’ambito delle relazioni economiche bilaterali organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) domani, 4 giugno, dalle 14.00 a Palazzo Mezzanotte a Milano.
L’Unione Europea sta affrontando una fase di trasformazioni senza precedenti, nella quale il rallentamento della crescita economica e il contesto internazionale rischiano di compromettere lo slancio verso la transizione. Con le elezioni europee alle porte, per non restare indietro occorrono interventi profondi e tempestivi. Italia e Germania, i principali Paesi manifatturieri del continente, si trovano in una posizione centrale per governare la transizione e rafforzare la competitività di tutto il sistema Europa.
Su questi temi interverranno il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini (in un videomessaggio) e, in qualità di keynote speaker, l’intellettuale tedesco Jan Berger, fondatore del think tank “Themis Foresight”.
Nel corso dei lavori, verrà presentato lo studio “Italy and Germany: productivity integration and strategic complementarity”, realizzato da AHK Italien in collaborazione con un pool di ricercatori ed economisti.
I temi del convegno saranno approfonditi anche in un confronto tra il Deputato Giangiacomo Calovini e la Senatrice Simona Malpezzi (TBC), rispettivamente presidente e membro della Sezione bilaterale di amicizia Italia-Germania in Parlamento, e in occasione di una tavola rotonda con i vertici di E.ON, DB Cargo, Henkel e Kaeser Compressori in Italia.
L’evento ospiterà, inoltre, l’Ambasciatore tedesco Hans-Dieter Lucas; ad aprire e chiudere i lavori sarà la Presidente della Camera di Commercio Monica Poggio, AD di Bayer S.p.A.
Modera i lavori Monica Giandotti, Giornalista RAI. (aise)