Energie per il futuro dell’export: al via il roadshow di SACE per le imprese

MILANO\ aise\ - È iniziato ieri a Milano “Energie per il futuro dell'export”, il roadshow itinerante di SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dedicato al dialogo e all’ascolto delle imprese italiane. Il percorso si svilupperà in sette tappe – oltre a Milano, Bari, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Roma - nelle sedi territoriali di SACE.
Obiettivo del roadshow, spiega SACE, sarà di raccogliere i nuovi bisogni delle imprese italiane, anche alla luce del contesto economico in continua evoluzione, per poter poi scrivere insieme le strategie e gli strumenti del prossimo futuro per valorizzare al massimo il potenziale di crescita dell’export, con una attenzione particolare alle principali filiere, distretti e settori strategici del Made in Italy.
“Ascoltare il territorio è essenziale per comprendere sfide, opportunità e rafforzare gli strumenti che diano ulteriore energia al futuro delle imprese e al nostro export, in linea con la missione istituzionale di SACE e con il mandato della Presidenza del Consiglio e del Ministero dell’economia e delle finanze”, ha dichiarato l’Amministratore delegato di SACE Michele Pignotti. ““Energie per il futuro dell’export” nasce proprio con questo obiettivo: favorire la creazione di una cultura condivisa tra SACE ed imprese per migliorare costantemente il nostro modello di servizio e il nostro portafoglio di soluzioni a sostegno della competitività”.
“L’export è vitale per l’Italia, è stato il principale motore di crescita negli ultimi quindici anni con una crescita media annua del 4,5%”, ha spiegato il Chief Economist di SACE Alessandro Terzulli. “E questo grazie allo sviluppo di filiere di eccellenza, che esprimono un importante potenziale di espansione estera. Ascoltare le imprese che ne sono protagoniste è fondamentale per comprendere l’evoluzione del nostro tessuto produttivo e indirizzare il contributo di SACE alla crescita, in un contesto globale complesso”.
Gli eventi vedranno la presenza del management e gli advisor territoriali di SACE e prenderanno il via da un’analisi dell’Ufficio Studi di SACE focalizzata sulle specificità dei singoli territori, dell’economia e delle industrie che li caratterizzano, l’export e mercati di destinazione. Ogni tappa del roadshow sarà quindi arricchita dalle testimonianze delle aziende che hanno affrontato con successo una crescita internazionale, grazie anche agli strumenti e servizi di accompagnamento di SACE. (aise)