Esportare in Digitale: Focus Germania con Sace

ROMA\ aise\ - È dedicato alla Germania il prossimo focus organizzato da Sace nell’ambito degli incontri dedicati al progetto “Esportare in digitale”. Appuntamento online domani, 9 maggio, dalle 15.30.
Primo mercato di destinazione dell’export italiano, la Germania nel 2023 mantiene una buona crescita industriale (+2,4%). Nel piano fiscale fino al 2025 il governo ha destinato ampie risorse a settori ad alta tecnologia per un maggiore sviluppo e impiego di intelligenza artificiale (IA), per il lancio della tecnologia mobile 5G, per la transizione energetica e per l’innovazione del settore automobilistico. Questo settore rappresenta per Berlino – e per i fornitori della filiera di tutto il mondo, tra cui alcune imprese italiane – un’opportunità, se si considera che la Germania è il primo esportatore e il quinto venditore mondiale di veicoli elettrici.
In questo quadro – come emerso dal Rapporto Export di Sace 2023 – possono interpretarsi le previsioni positive per l’export italiano dei mezzi di trasporto che cresciuto nel 2023 del 5,9% (superiore a quello nazionale del settore, +5,6%), per proseguire l’anno prossimo a +5,4% superando i €10 miliardi di valore esportato alla fine del periodo di previsione. Favorevoli le attese anche per metalli e apparecchi elettrici (+7,6% e +6,8% nel 2023 e +4,4% e +4,1% nel 2024, rispettivamente) che beneficeranno – oltre che di un effetto prezzi ancora evidente per i metalli – particolarmente di una maggiore domanda di beni per la transizione energetica.
Il livello di digitalizzazione in Germania complessivo è leggermente superiore alla media europea. Il tasso di penetrazione internet è del 96% e la percentuale degli utenti di internet che acquistano online è del 93%, con una spesa media mensile di 174 euro.
Il mercato dell'e-commerce tedesco, dunque, è uno dei più grandi e dinamici al mondo. Si stima che nel 2024, il valore del fatturato dell’intero mercato e-commerce in Germania continuerà a crescere a ritmo sostenuto, raggiungendo i $250 miliardi, e nel periodo 2024-2028 si prevede un tasso di crescita annuale dell’export digitale (CARG 2024- 2028) del 5.41% per un importo totale di $308.70 miliardi entro il 2028. (Statista, 2023)
Di questo si parlerà nel focus di domani introdotto da Simona Vultaggio, Education & Connect Solutions Manager – SACE e Matteo Zilocchi, Responsabile comunicazione - Promos Italia.
“Outlook politico ed economico della Germania: rischi e opportunità per il Made in Italy” il tema dell’intervento di Marina Benedetti, Senior Economist Ufficio Studi – SACE, mentre a presentare “Lo scenario digitale in Germania e opportunità per le PMI italiane” sarà Francesca Poletti, Esperta Promos Italia.
Toccherà ad Eliomaria Narducci, Segretario Generale Camera di Commercio Italiana per la Germania, illustrare alcuni “Case histories: il plus del digitale nei processi di export in Germania”, mentre gli “Strumenti e servizi per lo sviluppo dell’export e dell’export digitale delle PMI” saranno presentati da Simona Vultaggio e Simona De Musso, Area comunicazione ed eventi - Promos Italia.
Al termine degli interventi seguirà una sessione di domande e risposte. (aise)