Il 15 aprile “SACE for Made in Italy – Connects World Tour”

ROMA\ aise\ - Un giro virtuale tra le sedi Sace nel mondo: in occasione della prima Giornata nazionale del Made in Italy, il prossimo 15 aprile Sace lancia “SACE for Made in Italy – Connects World Tour”.
A partire dalle 10.00 le imprese interessate potranno partecipare all’evento che vedrà in collegamento tutte le sedi, da Shanghai a Città del Messico, da Mumbai a San Paolo, per conoscere quali sono i principali buyer internazionali con cui Sace collabora nell’ambito del programma “Push Strategy” e come entrare in contatto con loro. In una sezione dedicata, inoltre, verranno approfondite le opportunità di contatto con alcuni dei principali traders per l’import strategico di materie prime essenziali.
L’evento rientra nel “SACE For Made in Italy”, due settimane di iniziative gratuite che SACE, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha organizzato per le aziende italiane, in particolare PMI, con l’obiettivo di promuovere la creatività e l’eccellenza italiane del Made in Italy.
Il tour virtuale partirà dall’Asia per concludersi in Sud America.
Questo il programma.
ASIA
10:00 Shanghai
Fueling innovation: Connettere player italiani e internazionali nel settore delle batterie
10:40 Singapore
La filiera alimentare nell'ASEAN: opportunità con Olam, Nutifood, Thagrico e molti altri
11:20 Mumbai
Vendere in India è facile se sai come farlo! (focus: Energy, Rinnovabili, Fashion e Retail). In inglese.
MEDIO ORIENTE
12:00 Dubai
Il #Madeinitaly è popolare qui: dal F&B all’Interior Design
12:40 Riyad
Neom - il futuristico giga-progetto in Arabia Saudita: più semplice di quanto pensi
FOCUS IMPORT STRATEGICO
14:00 Dubai/Singapore
SACE per l'importazione di commodities strategiche: opportunità con i principali trader mondiali
AFRICA
15:00 Il Cairo/Johannesburg
SACE, Enti Pubblici e Istituzioni Multilaterali per lo sviluppo di progetti infrastrutturali nel continente africano
EUROPA
15:40 Istanbul
Gli EPC turchi come porta d'accesso ad opportunità globali (energia e costruzioni). In inglese.
AMERICHE
16:20 San Paolo
La green economy brasiliana: attori nuovi e tradizionali (Mining, Energia e Rinnovabili)
17:00 Città del Messico
L’importanza dei macchinari italiani per i produttori messicani (Chimica, Siderurgico, Alimentare). In inglese. (aise)