“Il mondo nel 2024: sempre più frammentato?”: rischi e scenari per le imprese nel rapporto Ispi a Como

COMO\ aise\ - Si terrà domani, mercoledì 24 gennaio, alle 18.00, il primo di un ciclo di incontri promossi da Confindustria Como con l’obiettivo di approfondire tematiche di attualità internazionale e geopolitica e capire come le imprese possano operare al meglio in un contesto sempre più complesso e volatile, in cui fare previsioni si rivela particolarmente difficile.
L'evento, dal titolo “Il mondo nel 2024: sempre più frammentato? Scenari per le imprese, tra rischi e opportunità”, è organizzato in collaborazione con ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e si terrà nella sede di Via Raimondi, a Como, in occasione della pubblicazione del rapporto annuale dell’ISPI sugli scenari globali dedicato alle imprese, che sarà presentato in anteprima al mattino presso Assolombarda a Milano.
Aprirà i lavori Alberto Novarese, Vicepresidente di Confindustria Como, a cui seguiranno gli interventi di Paolo Magri, Vicepresidente Esecutivo di ISPI, e di Francesco Gagliardi, Partner di KPMG, che analizzerà l’impatto degli scenari sulle imprese. Le conclusioni saranno affidate al Vicepresidente Novarese.
“Con la presentazione del rapporto ISPI – dichiara Alberto Novarese, Vicepresidente di Confindustria Como - Confindustria Como dà avvio alla serie di incontri, con esperti di politica internazionale, che costituiranno un Osservatorio di Geopolitica. L’attenzione verso l’evoluzione sempre più complessa del mondo contemporaneo suggerisce, infatti, aggiornamenti continui, e l’incontro di mercoledì sarà seguito da altri nel corso dell’anno, con attenzione particolare alle aree politicamente più dinamiche del mondo. La post globalizzazione, infatti, producendo una frammentazione dei tradizionali blocchi politici ed economici aumenta notevolmente la complessità delle economie dei singoli Paesi, con gravi e pesanti ripercussioni sulle strategie delle singole imprese. L’incontro ci aiuterà a inquadrare questa nuova realtà a cui le imprese dovranno presto adeguarsi”.
“La “grande frammentazione” dell’ordine mondiale – dichiara Paolo Magri, Vicepresidente Esecutivo di ISPI – è il trend predominante di quest'anno, dopo un 2023 che ha visto emergere nuove crisi e punti di rottura. Si rafforzano dunque le tendenze ‘disgregatrici’ del sistema internazionale, che sul piano economico si traducono in politiche industriali 'difensive' e in un commercio internazionale sempre più a blocchi, entrambi esasperati dalla crescente competizione sulle materie prime critiche, sulle nuove tecnologie e sull'intelligenza artificiale. In questo scenario internazionale sempre più incerto, insicuro e frammentato, ISPI – che quest’anno compie 90 anni – aiuta come sempre le imprese a comprendere i principali trend, per orientarsi nel mondo di domani”.
La partecipazione è libera previa iscrizione sul sito www.confindustriacomo.it. (aise)