Il World Travel & Tourism Council approda a Roma: domani la presentazione della 25th Global Summit

ROMA\ aise\ - Il World Travel & Tourism Council (WTTC) approda con il 25th Global Summit a Roma. Lo farà presso l’Auditorium Parco della Musica dal 28 al 30 settembre. L’evento sarà presentato ufficialmente domani, mercoledì 23 luglio, alle ore 14.00 presso l’Orient Express La Minerva, in collaborazione con il Ministero del Turismo, l’ENIT, il Comune di Roma Capitale e la Regione Lazio.
Dopo il grande successo del Global Summit tenutosi lo scorso anno a Perth, in Australia Occidentale, il World Travel & Tourism Council (WTTC) ha scelto Roma per ospitare nel 2025 l’evento più prestigioso al mondo nel settore del Turismo, segnando un ritorno in Europa dopo sei anni.
Riconosciuto come l’evento annuale di riferimento a livello globale per il settore del Turismo, il Global Summit del WTTC riunisce leader d’impresa, rappresentanti istituzionali e protagonisti dell’industria turistica per affrontare le principali sfide e opportunità che stanno plasmando il futuro del comparto.
L’appuntamento di domani anticiperà contenuti, visione e protagonisti dell’evento che nel 2025 riunirà a Roma oltre duemila leader del settore a livello globale.
Alla presentazione di domani ci saranno Daniela Santanchè, Ministra del Turismo, Greg O’Hara, Chair del WTTC, Manfredi Lefebvre, Chairman Elect del WTTC, e Virginia Messina, Senior Vice President del WTTC.
Ad aprire, ci saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. A moderare sarà Nicola Porro, giornalista e conduttore televisivo.
Questi i temi che saranno trattati in anteprima: “Perché Roma: il Global Summit approda in una delle capitali più visitate e iconiche del mondo”; “Nuovi dati WTTC: la spesa turistica internazionale in Italia verso un record storico nel 2025”; “Uno sguardo riservato al programma, ai relatori e alla visione strategica del Summit”; “Opportunità per l’Italia: investimenti, crescita occupazionale, innovazione e leadership globale”. (aise)