L'Italia del green vola a Dubai per il Myplant & Garden Middle East 2025

DUBAI\ aise\ - Oltre 100 brand internazionali, suddivisi in settori chiave dell’industria verde, si riuniranno al Dubai Exhibition Centre dal 15 al 17 novembre per la I edizione di Myplant & Garden Middle East 2025, una vetrina senza precedenti per il Medio Oriente a cui parteciperanno anche il Consorzio Myplant & Garden, che rappresenta alcune delle imprese italiane più dinamiche del comparto, diversi ricercatori, studiosi e architetti italiani e anche l'Ambasciatore d'Italia negli Emirati, Lorenzo Fanara.
Coniugando l’expertise europea e la visione mediorientale, l’evento sottolinea il grande potenziale della cooperazione internazionale nella creazione di città più verdi, salutari e resilienti per le generazioni future.
In fiera, aziende leader degli Emirati — Tanseeq Investment Group, Desert Group, Grand Grower Horticulture, Pheladelfia Agricultural, Planters Group e Gale Pacific — giocheranno un ruolo fondamentale nel plasmare il dialogo su paesaggio, florovivaismo e pianificazione urbana sostenibile.
“Myplant & Garden Middle East 2025 rappresenta un’opportunità unica per riunire il meglio delle competenze internazionali in questi ambiti. Il nostro obiettivo è creare una piattaforma che ispiri nuove soluzioni per città più verdi e resilienti in tutto il Medio Oriente e non solo”, ha dichiarato Valeria Randazzo, Direttrice della Fiera.
Con numerose delegazioni di buyer provenienti da tutto il GCC (Gulf Cooperation Council: Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar), Myplant & Garden Middle East 2025 sarà, nelle intenzioni degli organizzatori, un hub commerciale strategico per lo sviluppo del settore a livello internazionale.
“Il Medio Oriente sta emergendo come regione chiave per la green economy. La nostra presenza a Dubai rappresenta una pietra miliare per il Consorzio, mentre condividiamo la nostra offerta d’eccellenza con una regione che investe con decisione nella trasformazione sostenibile”, ha affermato Marco Orlandelli, Presidente del Consorzio.
Anche la collettiva olandese favorirà lo scambio di competenze, tecnologie e soluzioni sostenibili tra continenti. Myplant Middle East ospiterà anche le regioni italiane Liguria e Piemonte, celebri per l’eccellenza florovivaistica, che si presenteranno come ambasciatori di un sistema produttivo riconosciuto a livello globale per qualità, ricerca e sostenibilità.
La fiera si aprirà il 15 novembre con la conferenza “Planting the Future: Bridging Landscapes for a New Narrative of Nature”, con relatore principale Andreas Kipar, Presidente di Green City Italia e membro del Nature-Positive Cities Task Force del World Economic Forum. Interverranno Lorenzo Fanara, Ambasciatore d’Italia negli Emirati; Francesco Santa, Chief Executive Officer IEG Middle East; Matteo Zoppas, Presidente dell’Agenzia ICE (tbc); H.E. Mohammed Al Hammadi, Assistant Undersecretary for the Food Diversity Sector, Ministry of Climate Change and Environment (“The 2030 United Arab Emirates Vision”); Mirco Carloni, Presidente della XIII Commissione (Agricoltura) del Parlamento italiano.
Due tavole rotonde di alto livello esploreranno poi il ruolo dei governi nella costruzione di città resilienti e la gestione del paesaggio urbano.
Nel pomeriggio, tavola rotonda internazionale sul paesaggio e l’orticoltura per città “nature-positive”, moderata da Kipar, con i vertici di AIPH, AIAPP, IFLA, esperti e progettisti internazionali. A seguire, l’architetto Simone Riva presenterà le tendenze del design outdoor 2026 e approfondirà temi e trend relativi allo sviluppo del real estate e delle nuove costruzioni, tra architettura biofilica e continuità tra interni ed esterni.
Il 16 novembre si aprirà invece il convegno CREA - Council for Agricultural Research and Economics, su innovazione e sostenibilità nella produzione di piante, con interventi di studiosi e ricercatori italiani e internazionali; nel pomeriggio, focus sulla floricoltura italiana e sul distretto di Sanremo a cura di ANCEF, seguito da dimostrazioni floreali a cura di flower designer.
Il 17 novembre focus su scienza e sostenibilità con il format “Learning from…” di Green City Italia, che lancerà il nuovo Competence Center for Territory and Sustainability (CCTES). Seguirà un approfondimento sul paesaggio nel Medio Oriente promosso da ASSO.IMPRE.DI.A e ELCA. (aise)