Opportunità per l’agroalimentare italiano in Messico: mercoledì il Focus di Sace

ROMA\ aise\ - Il mercato Food&Beverage messicano continua ad offrire importanti opportunità alle aziende italiane, sia nel settore dei macchinari per il processing e packaging, dove il Messico si conferma un polo produttivo dinamico e con player che operano su scala globale, sia nel settore dei prodotti agroalimentari, dove l’export made in Italy ha registrato, nel solo 2022, una crescita superiore al 30%.
Come affrontare il mercato messicano? Quali le necessità e le aspettative dei top buyer locali? Di questo si parlerà, con esperti ed aziende, nella Digital Business Session “SACE Connects: Selling & Buying Made in Italy in Mexico” organizzata da SACE e dalla Camera di Commercio del Messico in Italia (CaMexItal), con il supporto di UCIMA, mercoledì prossimo, 21 febbraio, dalle 16.00 sulla piattaforma Microsoft Teams.
Ad aprire i lavori sarà Letizia Magaldi, Presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia; seguiranno i saluti istituzionali di Carlos Garcia de Alba, Ambasciatore del Messico in Italia, e Alessandro Modiano, Ambasciatore dell’Italia in Messico.
I lavori entreranno nel vivo con la presentazione della “Prospettive per il mercato messicano – La view di SACE” a cura di Cecilia Guagnini, Senior Economist, SACE, e Jenaro Laris Vazquez, Responsabile Ufficio Città del Messico, SACE.
Quindi, Elisa Navarrete Chavarría, Global Director of Information Technologies, Grupo Bimbo; un rappresentante di Gruma e Gianpaolo Crasta, Direttore Esecutivo di UCIMA presenteranno il “Focus Macchinari per il F&B”.
Il “Focus Bevande e prodotti agroalimentari” sarà a cura di Cecile De Mauleon, Direttore Esecutivo, Camexital (Introduzione ai buyer messicani: Chedraui e gli altri player principali), Aldo Davoli, Group Head of Public Affairs, Communications and Sustainability Campari Group, e Fabio Salomone, Production Manager, Compagnia Mercantile D’Oltremare (Come le aziende italiane affrontano il mercato messicano).
Cecile De Mauleon, infine, presenterà le opportunità di follow up.
Chiuderà il webinar una sessione di domande e risposte. (aise)