Skopje: a luglio il Forum Imprenditoriale Macedonia del Nord – Italia

ROMA\ aise\ - Si terrà il 2 luglio a Skopje il Forum Imprenditoriale Macedonia del Nord- Italia, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Agenzia Ice, l’Ambasciata d’Italia a Skopje e il Ministero degli Affari Esteri e del Commercio Estero macedone.
Quella della Macedonia del Nord è un’economia dinamica, con una crescita del PIL costante, sempre superiore al 2% annuo dal 2020 e pari al 3% nel primo trimestre 2025. Il Paese è impegnato nel processo di adesione all’Unione Europea e sempre più aperto agli investimenti esteri.
Il Governo macedone insediatosi nel giugno 2024 ha lanciato importanti piani di investimento nei settori della transizione energetica, delle infrastrutture, dell’economia circolare e dell’industria, sostenuti dai programmi di pre-adesione all’UE e da finanziamenti di BERS e BEI. In campo infrastrutturale, è in corso l’ammodernamento di strade e ferrovie lungo i Corridoi VIII (con Bulgaria e Albania) e X (con Serbia, Bulgaria e Grecia) della rete TEN-T. Nel settore energetico, sono previsti investimenti in fonti rinnovabili, infrastrutture di interconnessione con i Paesi confinanti, impianti a ciclo combinato e sviluppo di parchi eolici. Ulteriori programmi sono dedicati costruzione di impianti per la gestione e il riciclo dei rifiuti. Infine, nel settore agro-industriale, si aprono opportunità legate allo sviluppo di produzioni con tecnologie avanzate e agricoltura di precisione.
L’Italia e la Macedonia del Nord vantano già solidi rapporti economici, con un interscambio che nel 2024 ha raggiunto i €558 milioni (+3,7% rispetto al 2023), di cui €365 milioni di export italiano (+8%) e nel Paese sono già attive circa un centinaio di imprese italiane. Il potenziale di espansione di scambi e investimenti è significativo, soprattutto nei settori ad alto contenuto tecnologico e infrastrutturale.
Il programma dei lavori prevede, oltre una sessione plenaria di apertura, tre tavoli di lavoro dedicati ad altrettanti settori: Infrastrutture; Transizione energetica ed economia circolare; Innovazione tecnologica (Agri-tech e industria 5.0); Seguirà un approfondimento degli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione attivati da SIMEST, SACE, CDP, FINEST, BERS e BEI.
Durante il Forum Imprenditoriale, le aziende italiane e macedoni partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a incontri B2B, B2G e B to “Sistema Italia in Macedonia del Nord”.
I lavori si svolgeranno in italiano e macedone con traduzione simultanea. (aise)