1 milione per i corsi italiano nelle università del Sud Australia

ADELAIDE\ aise\ - Il Governo del Sud Australia guidato da Peter Malinauskas ha mantenuto il suo impegno a sostenere l’insegnamento della lingua italiana nelle università dello Stato firmando un accordo di finanziamento da 1 milione di dollari con l’Università dell’Australia Meridionale (UniSA) e la Flinders University.
L’accordo della durata di tre anni, si legge nella nota del Governo, “sosterrà le iniziative sulla lingua italiana che apportano un impatto e un valore positivo all’Australia Meridionale, alle università e agli studenti”.
Tra le attività che verranno finanziate particolare importanza viene data ai viaggi di studio in Italia. Oltre ai viaggi di studio, le università lavoreranno insieme per sviluppare iniziative che mirano ad aumentare le iscrizioni ai corsi di lingua italiana.
Ci sono quasi 17.000 persone che vivono nell'Australia Meridionale che sono nate in Italia, e più di 100.000 hanno origini italiane, con membri della comunità che occupano posti importanti in diversi ambiti.
Attualmente, i corsi di lingua e cultura italiana vengono erogati presso la Flinders University e UniSA; gli studenti dell'Università di Adelaide possono seguire corsi presso la Flinders.
L’italiano – ricorda il Governo del Sud Australia – è la terza lingua più parlata nello Stato, dopo l’inglese e il mandarino, ma è ancora poco scelta dagli studenti.
“Studiare l'italiano a livello universitario nel South Australia offre un'esperienza educativa multiforme che arricchisce la vita degli studenti a livello personale, accademico e professionale”, le parole della vice premier Susan Close. “Apprendere la lingua, così come la cultura italiana e immergersi nello stile di vita italiano attraverso un viaggio di studio genererà una profonda comprensione culturale, amicizie e migliorerà i già forti legami economici dell’Australia Meridionale con l’Italia”.
Gli italiani e gli italo-australiani, il commento di Colin Stirling, vicerettore della Flinders University, “hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia dell'Australia Meridionale. Alla Flinders University siamo lieti di sostenere e rafforzare queste connessioni attraverso i nostri corsi di lingua italiana, resi possibili da questo importante finanziamento governativo. Imparare una lingua non solo arricchisce le nostre vite, ma apre anche le porte a culture diverse e a nuove opportunità. Nel mondo interconnesso di oggi, il multilinguismo è un passaporto per la crescita personale e professionale”. (aise)