Alla ricerca della Nuova Terra: la mostra che racconta l’immigrazione italiana in Brasile arriva a Poços de Caldas

BELO HORIZONTE\ aise\ - Si terrà domani, venerdì 1° agosto, a Poços de Caldas, nel Minas Gerais, in Brasile, l’inaugurazione della terza tappa della mostra itinerante "Em busca da nova terra" ("Alla ricerca della Nuova Terra").
La mostra, che ha ricevuto tanti riscontri positivi dalla comunità italo-brasiliana e non solo, alla fine del circuito sarà donata all'Arsenale della Speranza della città San Paolo. L’inaugurazione di venerdì si terrà al Thermas Antônio Carlos che la ospiterà fino al 24 agosto con ingresso gratuito. L’esposizione racconta la storia dell'immigrazione italiana in Brasile ed è frutto di una partnership tra il Circolo Italo-Brasiliano del Sud Minas Gerais, il Museo dell'Immigrazione di San Paolo e il Museo dell'Emigrazione di Genova.
La mostra si è inserita nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'immigrazione italiana in Brasile, che si celebrerà nel 2024, e ha ripercorso l'itinerario originale degli immigrati sulla nave da crociera commemorativa tra Genova e Santos.
Il progetto è guidato dal curatore e ambasciatore del museo genovese, Fabio Niosi, che ha ideato il percorso espositivo attraverso le città brasiliane con una forte presenza culturale italiana. Dopo aver visitato San Paolo e Espírito Santo do Pinhal, Poços de Caldas è stata scelta come una delle tappe della mostra. La prossima tappa toccherà le città della regione meridionale.
Oggi, il comune è la seconda città del Minas Gerais con il più alto numero di discendenti italiani ufficialmente riconosciuti, dietro solo a Belo Horizonte. Si stima che circa il 60% della popolazione di Poços de Caldas sia di origine italiana, un'influenza facilmente identificabile nei cognomi tipici della città.
Secondo la presidente del Circolo Italo-Brasiliano, Elaine Piva, portare la mostra a Poços de Caldas è motivo di orgoglio e rafforza i legami storici tra la città e la cultura italiana.
"Ospitare questa mostra internazionale nella nostra città è un modo per onorare la memoria degli immigrati che hanno contribuito a costruire Poços de Caldas e l'intera regione meridionale del Minas - ha sottolineato Elaine -. La mostra emoziona, informa e collega le generazioni alle loro radici".
Oltre alla stagione nella sala Thermas, esiste la possibilità che la mostra venga riesposta durante la 9ª edizione del festival “Itália Per Sempre”, che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre in Praça José Affonso Junqueira, ampliando ulteriormente la portata del progetto e la sua integrazione con la programmazione culturale della città. (aise)