Andemo in Merica: l'Abm presenta il libro sull'emigrazione veneto-friulana di Francesco Jori

BELLUNO\ aise\ - Un viaggio lungo un secolo e mezzo, dalle prime partenze di fine Ottocento ai giorni nostri. È questa la storia raccontata in “Andemo in Mèrica”, di Francesco Jori (Biblioteca dell'Immagine, 2025). Il libro, che ripercorre l’epopea dell’emigrazione veneta e friulana verso il Nuovo Mondo, verrà presentato a Belluno sabato prossimo, 20 settembre, alle ore 16.00 nella sede dell'Associazione Bellunesi nel Mondo (in via Cavour 3).
Furono oltre cinque milioni i veneti e i friulani che attraversarono l'Oceano e trovarono una nuova vita, ma a un prezzo di sacrifici enormi.
Il volume restituisce al lettore un quadro vivo e coinvolgente: la miseria che spinse migliaia di famiglie a partire, le promesse ingannevoli degli agenti di emigrazione, i viaggi drammatici attraverso l’Atlantico, le condizioni durissime nei Paesi di arrivo. Ma anche la forza e l’ingegno degli emigrati, capaci di contribuire in modo decisivo allo sviluppo delle nuove terre senza dimenticare le proprie radici.
Un’occasione per riscoprire una pagina fondamentale della nostra storia e riflettere sul valore attuale di quella straordinaria esperienza di migrazione.
Laureato in Scienze Politiche all'Università degli studi di Padova, Francesco Jori è Giornalista professionista dal 1967. Ha iniziato la carriera al Resto del Carlino per poi passare alla Provincia di Padova, al Mattino di Padova e, dal 1979, al Gazzettino, di cui è stato inviato speciale, vice-direttore, e responsabile dell'inserto quotidiano Nordest. Per molto tempo ha scritto di politica italiana e estera, seguendo da inviato speciale la caduta del muro di Berlino, la Cina dopo i fatti di piazza Tien-an-men, la situazione in Israele alla vigilia della prima guerra del Golfo e l'attentato terroristico alle Torri Gemelle di New York. È editorialista dei quotidiani locali del gruppo Nem. Ha tenuto numerosi corsi di formazione sulla comunicazione e sul giornalismo anche a livello universitario. Premio Rizzi alla carriera giornalistica 2014. Premio alla carriera Ordine giornalisti del Veneto 2018. Premio alla carriera Brunacci 2023 per la divulgazione storica. (aise)