Aperte le iscrizioni a “Canto anch’io a Sanremo” - di Angela Saieva

PFORZHEIM\ aise\ - Le grandi occasioni non finiscono mai, per i nostri giovani talenti italiani emigrati in Germania e all’estero. “Quando la Musica prende forma, se hai talento non passi inosservato!”: è con questo motto che riparte la nuova edizione di “Canto anch’io a Sanremo”, una selezione discografica e audizioni per artisti emergenti da sedici a ventisei anni compiuti, valente per l’inserimento alla candidatura di iscrizione alle selezioni di Sanremo Giovani 2024 che sarà diretta, lo ricordiamo, dal direttore artistico e conduttore Carlo Conti, suddivisa in quattro selezione: 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre più una semifinale il 10 dicembre, tutte e cinque in onda in seconde serate su Rai Due e la finale il 18 dicembre 2024 in prima serata su Rai Uno, così come la 75esima edizione del Festival della canzone italiana, in onda su Rai Uno dal 4 all'8 di febbraio 2025.
Non indifferenti sono le scelte fatte dai professionisti del settore artistico organizzativo, quale la società concessionaria esclusivista NotaReFaSol Production, curatrice delle selezioni discografiche a livello internazionale e che anche lei ha affidato il compito ad una delle primarie case artistiche italiane esistenti all’estero per antonomasia, il dipartimento europa managing SDA Sanremo Eventi etichetta indipendente, diretta dal cantautore e produttore Dino Saieva, di coordinare sotto la sua ala e curare per esteso le selezioni discografiche, le audizioni e la Finale area Area di “Canto anch’io a Sanremo” nei territori affidati: Germania, Svizzera, Francia, Austria e BeNeLux. Con lo scopo di scoprire e promuovere autori, artisti, voci e volti nuovi nell'ambito della musica, attraverso le regolari iscrizioni pervenute direttamente e unicamente al sito ufficiale SDA Sanremo Eventi (https://sdasanremo.wixsite.com/eventi), si accederà difatti alla Finale discografica “Canto anch’io a Sanremo”, dove sarà scelto il vincitore (singolo, duo o gruppo), per candidarli alla selezione diretta a Sanremo Giovani 2024 e contendersi la vittoria finale, per entrare nel novero del Sanremo Giovani 2024, il concorso che ti porta realmente al Festival di Sanremo 2025, a Sanremo!
“Ho accettato di buon grado questo incarico dalla NotaReFaSol Production, una Società artistica molto seria e professionista nel settore e che ha le idee molto chiare, perché sono convinto che sia arrivato il momento non di far “volare” i nostri giovani oltre frontiera o confini ma di farli “andare nella direzione giusta” dove desiderano realmente approdare e cioè al Festival di Sanremo, in Italia…”, ci dice il direttore della SDA Sanremo Eventi, “…è dal 1989 che è incominciato il mio “pellegrinaggio” destinazione Sanremo, scegliendo come madrina di eccezione proprio uno dei gruppi più amati ed emblema della musica italiana nel mondo, I Ricchi e Poveri e da allora ho organizzato e coordinato regolarmente molteplici eventi canori di prim’ordine, dando voce a centinaia di giovani italiani emigrati e ambiziosi di riuscite nel mondo artistico musicale portandoli nella città della musica per antonomasia, Sanremo. In questi ultimi anni di conduzione del Festival della Canzone Italiana, da Claudio Baglioni ad Amadeus e ora con Carlo Conti, se pur ognuno a suo modo e regolamento, hanno dato e continuano a dare finalmente visibilità e grande attenzione ai nostri giovani talenti italiani che provengono anche dall’estero. I ripetuti appelli fatti in questi ultimi anni anche dalla direttrice dell’emittente TeleVideoItalia.net presente al Festival di Sanremo, non sono rimasti inascoltati. L’ondata, dei giovani ambiziosi di riuscita, annualmente è un continuo crescendo e ben venga quest’emozione. Al di là che vincano o no una selezione, o una finale, bisogna dare loro l’opportunità concreta di crescere la loro entità artistica e confrontarsi con la musica e la sua evoluzione, senza allontanarli ancora di più dall’Italia ma al massimo, avvicinarli sempre più alla loro Terra d’origine e a quello che realmente aspirano di più, cantare a Sanremo!”.
Le iscrizioni discografiche a “Canto anch’io a Sanremo” sono limitate. L’organizzazione artistica nella selezione discografica accetta qualsiasi tipo di brano e genere musicale che rispetti i parametri della buona musica leggera italiana e che non offenda il credo e senso del pudore. L’invito è rivolto a tutti gli aspiranti artisti, solisti e gruppi vocali italiani emigrati all’estero e con residenza nell’ambito dei Paesi della comunità europea sopra indicati e che presentano un brano cover e o un inedito in lingua italiana. Al vincitore della finale area, la SDA Sanremo Eventi settore etichetta indipendente, affiancherà i vincitori a livello discografico, management e ufficio stampa e baderà a tutta la documentazione necessaria per essere proposti e quindi iscritti alla selezione Sanremo Giovani 2024, provvederà inoltre alla realizzazione del brano inedito nel caso superano tutte le fasi della rassegna Sanremo Giovani 2024.
L’evento Canto anch’io a Sanremo ha una vasta copertura mediatica ed è inoltre trasmesso sui canali TeleVideoItalia.net e Corriere d'Italia che in collaborazione con la SDA FotoVideo Production realizzerà un Reportage televisivo e stampa.
Doveroso ricordare che, come avvenuto nelle edizioni precedenti, cantanti e artisti di fama comprovata hanno segnato la storia di questo organismo accademico SDA Sanremo Eventi di Pforzheim, che a proprie cure e spese ha ospitato e portato a contatto diretto con l’iscritto docenti come Ricchi e Poveri, il compianto Toto Cutugno, Gatto Panceri, Francesco Napoli, Ryan Paris, Marco Masini, il M° Massimo Morini, Danilo Amerio, il M° Beppe Vessicchio, Daiano Fontana, Franco Fasano, i Matia Bazar, Homo Sapiens, i Teppisti dei Sogni e tanti altri ancora. In attesa di conoscere dunque tutti i nomi dei partecipanti in gara e ai vincitori della selezione discografica, auguriamo un in bocca al lupo a chi riuscirà a calcare il palco del Teatro Ariston di Sanremo 2025 perché: questo è davvero il loro momento! (angela saieva\aise)