Bruxelles: riconoscimenti per i rotariani Scribellito e Butticé al “Made in Italy Experience”

BRUXELLES\ aise\ - Si è conclusa ieri, 22 settembre, a Bruxelles, la manifestazione “Made in Italy Experience”. Durante l’iniziativa, realizzata con il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Belgio e dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, sono stati conferiti due riconoscimenti a due figure di spicco della comunità italiana e rotariana in Belgio: Antonino Scribellito e Alessandro Butticé.
Il Presidente del Rotary Club Bruxelles Ovest, Antonino Scribellito, ha ricevuto il Premio “Bruxelles 2025”, mentre ad Alessandro Butticé, giornalista, generale della Guardia di Finanza, Presidente della Commissione Internazionale del Distretto Rotary belga 2150, fondatore e Presidente onorario della Sezione Bruxelles-Ue dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, e cofondatore e presidente del Comitato Internazionale della Fondazione Insigniti Omri, è stato conferito il Premio “Italy in Europe”.
Un riconoscimento è stato attribuito anche a Pierre Di Toro, padrone di casa dell’evento, come Direttore “di chiara fama” dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, e anch’egli membro del Rotary Club Bruxelles Ovest.
Le onorificenze non solo celebrano i percorsi personali e professionali dei premiati, ma sottolineano “il valore del loro impegno costante a favore del dialogo tra Italia e Belgio, con il Rotary come filo conduttore di amicizia e cooperazione”.
“Questo premio – ha dichiarato Antonino Scribellito, unico dirigente italiano di Post Europ, l’agenzia postale europea – lo considero un riconoscimento non tanto alla mia persona, quanto al lavoro collettivo del Rotary Club di Bruxelles Ovest. Il Rotary è una grande famiglia che ogni giorno costruisce ponti di amicizia e cooperazione, e l’amicizia italo-belga che coltiviamo da anni ne è un esempio concreto”.
Nel ricevere il Premio “Italy in Europe”, Alessandro Butticé, che è anche opinionista e corrispondente AISE a Bruxelles, ha voluto rimarcare il significato personale e comunitario del riconoscimento: “Ringrazio di cuore l’on. Simone Billi, il Presidente Giuseppe Palma, e, soprattutto, il presidente del mio Rotary Club, l’amico Antonino Scribellito, per questo premio. Il Rotary resta per me un punto di riferimento imprescindibile nella mia diversificata attività di volontariato: una realtà che rafforza l’amicizia tra Italia e Belgio, promuove il dialogo e sostiene la solidarietà. Donando, che non significa mai svendere, il mio tempo e le mie energie a chi ha più bisogno, e più li merita”.
Anche il prof. Pierre Di Toro ha sottolineato come “questo riconoscimento sia un incoraggiamento a proseguire nell’opera culturale e istituzionale che l’Istituto Italiano di Cultura porta avanti da anni, quale spazio di incontro tra comunità e promotore dei valori italiani in Belgio e in Europa”.
I premi sono stati conferiti in una settimana di particolare rilevanza per il mondo rotariano, coincidente con “Fusion”, la Convention internazionale del Rotary che riunisce a Bruxelles rotariani provenienti da tutta Europa, Africa e Medio Oriente. Evento che vedrà, dal 25 al 28 settembre, anche la partecipazione del Presidente del Rotary International, l’Italiano Francesco Arezzo. Il 24 sera, Butticé e Scribellito, assieme ad un altro italiano, il Presidente eletto 2026/2027 del Club Bruxelles Ovest, Renzo Bortolussi, ed il Governatore del Distretto 2150, Alain Vanrillaer, socio dello stesso club, parteciperanno ad una cena di gala con tutti i governatori dei distretti italiani, che avrà luogo presso il prestigio Cercle Royal Gaulois Artistique et litteraire di Bruxelles.
Tra i premiati all’evento, infine, anche l’Ambasciatore d’Italia in Belgio, Federica Favi (premio ritirato dal Consigliere d’Ambasciata Isidoro Nigri), che in luglio ha ospitato presso la propria Residenza il passaggio di consegne per la presidenza 2025/2026 del Club di BruxellesOvest da parte di Antonino Scribellito.
Come hanno ricordato gli organizzatori, ed in particolare il Presidente Palma e l’on. Billi, questi premi rappresentano un tributo anche al ruolo del Rotary, quale attore privilegiato nel rafforzare i rapporti bilaterali, promuovere valori di servizio e amicizia, e dare voce all’impegno della comunità italiana nella capitale d’Europa. (aise)