Cittadinanza per i figli nati all’estero: online il questionario interattivo di I3Italy

MANCHESTER\ aise\ - La Community Interest Company I3Italy, realtà non-profit dedicata alla produzione e diffusione di contenuti informativi pensati per la comunità italiana residente in Inghilterra, ha pubblicato la prima versione stabile del proprio questionario illustrativo sulla cittadinanza italiana per i figli di cittadini italiani nati all’estero.
Pensato per essere intuitivo, immediato e accessibile, lo strumento consente di capire se e in che modo un bambino ha diritto alla cittadinanza italiana alla luce della nuova legge n. 74/2025, che ha profondamente modificato le regole di trasmissione della cittadinanza ai figli nati all’estero.
Dopo una fase beta durata una settimana e testata da centinaia di utenti, la versione stabile del questionario è ora disponibile gratuitamente, in italiano e in inglese: a questo link per la versione italiana; a questo per quella inglese.
Il questionario – spiega I3Italy – “restituisce una valutazione illustrativa personalizzata, accompagnata da indicazioni operative concrete e link alla guidance ufficiale consolare, aiutando così le famiglie a capire se si ha diritto alla cittadinanza italiana e, se sì, ad identificare la via più rapida ed economica per ottenere il riconoscimento della cittadinanza. Sebbene calibrato principalmente sulla casistica del Regno Unito, il questionario è utile anche a connazionali residenti in altri Paesi, poiché i principi applicabili derivano dalla normativa nazionale italiana e sono dunque validi in ambito internazionale”.
“In un momento in cui la riforma della cittadinanza ha creato forte incertezza tra le famiglie italiane nel mondo, - sottolinea la non-profit – questa iniziativa si inserisce nella missione di I3Italy per offrire strumenti chiari, aggiornati e verificati al servizio degli italiani all’estero tramite il portale www.i3italy.org, che raccoglie articoli, schede pratiche e risorse digitali pensate per accompagnare i cittadini nelle principali tappe della vita amministrativa, dalla registrazione anagrafica al rinnovo dei documenti”. (aise)