Come ponti sul mondo: MEI e Migrantes presentano a Roma la mostra immersiva su missionari e missionarie

ROMA\ aise\ - Una mostra immersiva che rende omaggio ai tanti missionari e alle tante missionarie che, partendo dal nostro Paese, hanno scelto di essere accanto e di accompagnare gli emigranti italiani nel mondo. È quanto verrà presentato giovedì prossimo, 2 ottobre, alle ore 11.00 a Roma, presso il Salone del Commendatore (Complesso di Santo Spirito in Sassia, Borgo Santo Spirito, 3), alla presenza di autorità religiose e istituzionali. Il titolo della mostra, realizzata dalla Fondazione Museo Nazionale dell’emigrazione italiana (Mei) e dalla Fondazione Migrantes, “Come ponti sul mondo. Scelte di vita, racconti di missione”.
Il progetto è stato realizzato in occasione del Giubileo dei migranti e del mondo missionario (4 e 5 ottobre 2025), per ripercorrere la storia e dare voce anche all’attualità delle Missioni cattoliche italiane, volgendo lo sguardo all’intero universo missionario.
La mostra sarà visitabile dal 3 ottobre al 16 novembre – dalle ore 10 alle ore 18 – con ingresso libero presso la Sala della Quadreria nel complesso Santo Spirito in Sassia.
La mostra è stata ideata e coordinata da Paolo Masini, Fondazione MEI, e Delfina Licata, Fondazione Migrantes.
A curare la ricerca storica e l’elaborazione dei testi è stata invece Marisa Fois, Fondazione Migrantes, che si è avvalsa della consulenza storica di Raffaele Iaria, giornalista, e della consulenza museale di Giorgia Barzetti, Museo MEI.
Hanno partecipato alla realizzazione dei contenuti la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (De Propaganda Fide), la Congregazione Missionari di San Carlo – Scalabrinani, Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù – Cabriniane, Archivio Storico “De Propaganda Fide” (Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli), Archivio della Fondazione Migrantes, Archivio Generale Scalabriniano, Istituto Storico Scalabriniano. (aise)