Compiano celebra la Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel mondo

BOLOGNA\ aise\ - Si terrà anche a Compiano, in provincia di Parma, la celebrazione della Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel mondo. Una giornata istituita nel 2022 che ha l'obiettivo di rafforzare l’identità degli emiliano-romagnoli nel mondo e rinsaldare i rapporti con la terra di origine. La data scelta è il 2 luglio, in memoria della tragedia della nave Arandora Star affondata al largo delle coste inglesi il 2 luglio 1940, da un sommergibile tedesco.
A Compiano è in programma un pomeriggio ricco di interventi sul tema del Turismo delle radici organizzato in collaborazione con Italea, programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU. Visita il sito Italea.com
Il programma prenderà il via alle ore 16.00 con una Tavola rotonda presso la Sala del Consiglio del Comune di Compiano moderata da Romeo Broglia, del Centro studi Card. Agostino Casaroli. In seguito, prima interverranno per un saluto Francesco Mariani, Sindaco di Compiano, Matteo Daffadà, Consigliere regione Emilia-Romagna, Corrado Truffelli, Presidente Centro studi Card. Agostino Casaroli, e Alessandro Cardinali, Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo. Poi verrà presentato il progetto ITALEA "Turismo delle Radici", con Luca Bruschi, Coordinatore regionale ITALEA Emilia-Romagna, Leticia Carpinelli, Referente ITALEA Emilia-Romagna, e Riccardo Pattuelli, Guida ambientale e tour leader ITALEA Emilia-Romagna.
Infine, sono in programma anche gli interventi sul Progetto "Turismo delle Radici”, con Gianpaolo Serpagli, Sindaco di Bedonia, Marco Moglia, Sindaco di Borgotaro, Carlo Berni, Sindaco di Albareto, e Renzo Lusardi, Sindaco Tornolo. Le conclusioni saranno affidate a Marco Fabbri, Presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. (aise)