“Festa Eccellenze Italiane in Europa e nel Mondo”: domani a Favara la 7ª edizione

FAVARA\ aise\ - Giunge alla VII Edizione la “Festa Eccellenze Italiane in Europa e nel Mondo” che quest’anno celebra a Favara (Agrigento) il suo settimo anniversario con un’edizione dedicata al tema "Le Feste Religiose: il cuore popolare dell’identità italiana nel mondo”
L’Edizione 2025 della Festa, oltre che premiare le eccellenze italiane che si sono distinte in vari campi nei Paesi esteri di residenza, ha l’obiettivo di valorizzare l’identità culturale italiana all’estero attraverso la figura di San Giuseppe; riscoprire e condividere le tradizioni popolari; unire celebrazione religiosa, impegno sociale, creatività e memoria migratoria; e rafforzare il legame tra le comunità italiane nel mondo e i territori d’origine.
L’evento, che si terrà a Favara il 26 e il 28 agosto, in concomitanza con la ormai consueta celebrazione dedicata a San Giuseppe, metterà in evidenza l’importanza delle Feste Religiose come ponte tra tradizione religiosa e identità culturale degli italiani all’estero.
In particolare domani, 26 agosto, presso la Farm Cultural Park, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Favara, del Presidente del Consiglio Comunale e della presidente dell’associazione, la relazione introduttiva sarà affidata a Giuseppe Arnone, Presidente Onorario dell’Associazione Italiani in Europa, nonché promotore della Festa delle Eccellenze, e si concluderà con la degustazione della tradizionale “Minestra” di San Giuseppe, simbolo di tradizione, fede, carità e condivisione.
Giovedì 28, invece, prima della premiazione delle eccellenze italiane in Europa e nel mondo, verrà suggellato il gemellaggio tra la comunità di Favara e quella di Saarlouis.
Quest’anno, infatti, grazie alla collaborazione dell’associazione “Italiani in Europa”, l’edizione 2025 della Festa di San Giuseppe si arricchisce di un momento simbolico e profondamente significativo: il gemellaggio tra due comunità italiane – l’una in Sicilia, l’altra in Germania – unite dalla tradizione religiosa della Festa di San Giuseppe.
Un legame che va oltre i confini geografici, capace di coniugare fede, identità culturale e senso di appartenenza.
Il 28 agosto, nel cuore dell’estate favarese, in Piazza Cavour a Favara, si terrà l’atteso annuncio ufficiale del gemellaggio, accompagnato dalla firma dei presidenti delle associazioni italiane coinvolte e dei sindaci delle città gemellate, Antonio Palumbo e Marc Speicher.
Presente alla cerimonia anche Calogero Pisano, Segretario della Commissione Politiche dell’Unione Europea.
Un momento che suggella l’impegno comune nella valorizzazione del patrimonio immateriale, nella promozione delle radici comuni e nel rafforzamento del legame tra i territori, attraverso la figura protettiva e paterna di San Giuseppe, simbolo di lavoro, dedizione e solidarietà: “Il Gemellaggio nel nome di San Giuseppe”.
Alle 20.30 si procederà alla Premiazione Eccellenze Italiane: "Storie di Successo degli Italiani nel Mondo", come ogni anno dedicata a imprenditori, scienziati, artisti italiani all'estero.
Durante la cerimonia di premiazione, momento centrale dell’evento, verranno insignite diverse figure di spicco che incarnano al meglio il valore dell’impegno, dell’ingegno e della passione italiana all’estero.
Unitamente al rappresentante di Globe Italia International verranno premiate due celebrità agrigentine, insigniti del “Premio Proserpina alla Memoria”: Lina Termini, star e pioniera della musica leggera agli inizi della Radiotelevisione italiana che fu ammirata in tutto il mondo; e Joseph Barbera, nato a New York da genitori siciliani (padre originario di Sciacca e madre di Castelvetrano), grande regista e produttore televisivo ed eccelso nella cinematografia. Con Walt Disney e Hanna fu il pioniere nella animation per bambini.
Madrina della serata sarà Rosa Di Bella, Presidente “Premio Proserpina” che procederà alla premiazione di Sebastiano D’Angelo, fondatore del Premio Internazionale dei Ragusani nel Mondo giunto alla 30 edizione; Giovanni Pollina, regista cinematografico; Giovanni Sciara, romanziere, entrambi premiati per la produzione del loro ultimo lavoro ossia la Baronessa di Linguaglossa; Filippo Falcone, profondo scrittore di storie sociali e politiche della nostra Terra.
Un Premio Speciale sarà assegnato a Martin Staritz, Dottore di ricerca presso la Clinica Medica dell’Università di Zweibrucken.
Il Premio Eccellenze Italiane in Europa sarà assegnato a Giuseppe Bruccoleri, originario di Favara, ballerino di fama internazionale, applaudito nei teatri più prestigiosi del mondo per la sua straordinaria eleganza artistica e per aver saputo coniugare la tecnica con l’espressività tipicamente mediterranea; Salvatore Milanese, nativo di Palma di Montechiaro, imprenditore di successo in Brasile, punto di riferimento per la comunità italiana all’estero, esempio concreto di come l’intraprendenza italiana continui a generare opportunità e sviluppo anche in contesti internazionali; e Paolo La Francesca, Presidente dell’Associazione Adozioni Internazionali, HANDS FOR ADOPTIONS. (aise)