Italia e Hong Kong: la Dante incontra a Roma la Hong Kong Association for External Friendship

ROMA\ aise\ - La Società Dante Alighieri ha ricevuto ieri pomeriggio, 22 settembre, a Palazzo Firenze una delegazione della Hong Kong Association for External Friendship, associazione non governativa dedicata alla promozione dell'amicizia fra nazioni attraverso il dialogo e la comprensione reciproca.
All’incontro con la delegazione dell’HKAEF, guidata dalla Presidente e fondatrice Priscilla Leung Mei-fun e dal Vicepresidente Richard Lee Man Fai, erano presenti il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi e il Vicesegretario generale Andrea Vincenzoni.
Durante l’incontro, sono state approfondite le modalità di collaborazione per favorire la conoscenza della letteratura, dell’arte e delle tradizioni italiane, con particolare attenzione alla promozione di attività formative e culturali che possano avvicinare pubblici diversi al patrimonio italiano.
“L’amore per la bellezza e per la cultura unisce i nostri paesi, che possono fare ancora tanto con progetti di rilancio nei termini di bellezza, di gusto e di eleganza, che non sono termini astratti ma applicabili allo sviluppo della produzione industriale, della ricerca e alla tecnologica”, ha sottolineato il Segretario generale Alessandro Masi.
L’Italia, ha aggiunto la Presidente e fondatrice della HKAEF Priscilla Leung Mei-fun, “ha un rapporto speciale al cuore della Cina, che può essere rafforzato a partire dall’educazione, dall’istruzione e dalla lingua. La lingua è lo strumento migliore per creare una relazione e unire i cuori delle persone e che si impronti al sentimento di amicizia”.
Il dialogo culturale con la regione di Hong Kong è favorito dal costante impegno del Comitato della Dante di Hong Kong, presente in città da oltre 90 anni.
Il confronto “ha testimoniato come la ricchezza culturale dei due paesi possa offrire strumenti di comprensione reciproca e stimolare ulteriormente la curiosità e l’interesse reciproci”, sottolinea la Società Dante Alighieri che ha ribadito l’importanza di tali occasioni in vista della Giornata dell’Italofonia del 19 novembre, momento in cui saranno valorizzate le attività educative e culturali che testimoniano il ruolo dell’italiano nel mondo. (aise)