La rubrica "Abruzzesi nel mondo" di Dom Serafini passa al quotidiano "Il Centro"

PESCARA\ aise\ - Dopo 20 anni ed oltre 2.000 personaggi recensiti, la rubrica settimanale di Dom Serafini "Abruzzesi nel Mondo" passa dal dorso Abruzzo de "Il Messaggero" a il quotidiano con sede a Pescara "Il Centro".
Il passaggio è stato inaugurato con la presentazione del giornalista di Giulianova residente a New York City nell'edizione del 19 aprile de "Il Centro", mentre la rubrica vera e propria è iniziata la domenica di Pasqua con un servizio su come gli abruzzesi in America trascorrono la festività.
Lo scopo della rubrica di Serafini è quella di far conoscere in Abruzzo il successo ottenuto dagli emigrati ed espatriati ed il contributo che questi abruzzesi all'estero hanno portato alla regione. Altre pubblicazioni, come ad esempio "Abruzzo nel Mondo", si concentrano invece nel tener vivo l'interesse degli abruzzesi all'estero verso l'Abruzzo.
Ma la rubrica di Serafini non si presenta solamente come un "esercizio educativo e culturale", poiché la rubrica ha anche lo scopo pratico, enunciato dal curatore stesso, di "servire da esempio ai giovani che vogliono intraprendere una carriera all'estero", nonché come "parametro per gli amministratori regionali per far sì che i talenti abruzzesi vengano incentivati a rimanere in Abruzzo".
Ciò che una volta veniva chiamata emigrazione, oggi è rappresentata dagli "expat" o anche dalla "fuga dei cervelli". Il termine "emigrato" è oggi obsoleto e molti giovani abruzzesi si considerano "espatriati" professionisti o artisti, mentre con il termine emigrante la connotazione era quella del lavoratore non qualificato. Dal 2013 al 2021 l'Abruzzo ha infatti visto partire 56.258 abitanti. La rubrica parla di loro, così come di quelli partita in precedenza, ma parla anche a loro. (aise)