L’Abm alla ricerca di foto e documenti storici sull’emigrazione bellunese/veneta

BELLUNO\ aise\ - L’Associazione Bellunesi nel Mondo ha lanciato un appello alla comunità per raccogliere foto e documenti che raccontino la storia dell’emigrazione bellunese e veneta. L’iniziativa, coordinata dal Centro studi sulle migrazioni “Aletheia”, mira a incrementare un archivio digitale già operativo, che custodisce la memoria collettiva delle esperienze di chi, partendo dal territorio veneto, ha cercato fortuna e una nuova vita oltre confine.
La raccolta di materiale si concentra su fotografie, lettere, diari e documenti vari appartenenti alle famiglie che hanno vissuto l’emigrazione, con l’obiettivo di ampliare e rendere sempre più completo questo archivio. Il materiale ricevuto sarà digitalizzato dagli esperti del centro Aletheia e poi restituito ai proprietari. La copia digitale, tuttavia, entrerà a far parte dell’archivio, consultabile per progetti di studio, pubblicazioni e mostre, con l’intento di far conoscere e valorizzare le radici culturali e storiche della comunità bellunese e veneta.
“Questi documenti sono fondamentali per mantenere viva la memoria della nostra gente”, ha dichiarato Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. “Ogni foto, ogni lettera è un pezzo della nostra storia che rischia di andare perduto. Con questo progetto vogliamo assicurarci che le future generazioni possano conoscere le sfide e i successi di chi ha portato il Veneto oltre i confini”.
L’invito dell’Associazione è rivolto non solo alle famiglie bellunesi e venete, ma anche a chiunque abbia conservato testimonianze di amici o conoscenti che hanno vissuto l’esperienza migratoria. Anche i piccoli dettagli possono rivelarsi preziosi per arricchire questo archivio, che rappresenta una documentazione preziosa del fenomeno migratorio che ha segnato profondamente il territorio e la cultura locale.
Chiunque sia interessato a partecipare all’iniziativa può mettersi in contatto con l’Associazione Bellunesi nel Mondo tramite telefono, al numero 0437 941160, o via e-mail all’indirizzo aletheia@bellunesinelmondo.it. Maggiori informazioni sono disponibili anche sul sito web. (aise)