Le Comunità Piacentine nel Mondo si incontrano a Travo

PIACENZA\ aise\ - Lello Albasi, consigliere di Regione Emilia-Romagna del Pd, e Matteo Daffada, consigliere regionale nonché Presidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo, hanno preso parte nello scorso weekend, in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, alla cerimonia che ogni anno da 29 anni ricorda chi porta il nome di Piacenza nel mondo per amore delle proprie radici, le comunità piacentine residenti all'estero. Una giornata organizzata dall'associazione Piacenza nel Mondo a Castellaro Fellino, nel comune di Travo, dove sono arrivati tanti rappresentanti del mondo dell'emigrazione.
"Un momento intenso", lo ha definito il consigliere Albasi svolto nel suggestivo Oratorio della Beata Vergine. Un momento che è servito "per riconoscere l’impegno di chi – pur vivendo lontano – continua a valorizzare le proprie origini, a custodire l’identità del nostro territorio, a sentirsi parte attiva di una comunità che non dimentica".
"Gli emigrati di ieri e quelli di oggi hanno affrontato difficoltà diverse, ma un elemento li accomuna: l’attaccamento alla propria terra. Un valore che oggi dobbiamo preservare e trasmettere", ha concluso Albasi congratulandosi con i premiati.
Questi sono i piacentini nel mondo che hanno ricevuto un encomio: Ernesto Bertuzzi e Franco Filippi, Piacentini Benemeriti nel Mondo entrambi residenti negli Stati Uniti; Patrizia Bernelich, presidente delle Comunità Piacentine nel Mondo; Anna Pasquali, premiata per i bassorilievi donati alla chiesetta; Daniela Morsi, della Biblioteca Passerini-Landi, per il lavoro d’archivio e la collaborazione con i piacentini nel mondo; la Famiglia Piasinteina, rappresentata da Danilo Anelli, per i 70 anni di attività.
Daffada, ha poi motivato la sua presenza con un post su Facebook: "per ribadire come non esistano confini ma volontà di stare insieme, di continuare a vivere momenti che uniscano e non dividano".
Tra i premiati, due piacentini che hanno tenuto alto il nome di Bettola e Travo tra New York e i 5 continenti, e che non hanno mai rescisso il legame con il proprio paese, la propria origine. (aise)