Philadelphia: la Cim Usa alla presentazione del libro "Mal'ak" di Vito Badalamenti

PHILADELPHIA\ aise\ - Nei giorni scorsi, la Confederazione degli Italiani nel Mondo (CIM) Stati Uniti ha patrocinato un evento molto partecipato, che si è tenuto presso il Consolato Generale d’Italia a Philadelphia. Il fulcro dell'evento è stata la presentazione del nuovo libro dell'autore Vito Badalamenti, intitolato "Mal’Ak", un thriller avvincente che cattura l'attenzione del lettore dalla prima all'ultima pagina.
Durante l'incontro, il Vice Presidente della CIM USA, Roberto Caiaro, ha avuto l'opportunità di illustrare la missione e il ruolo della Confederazione e portare i saluti del Presidente Internazionale della Confederazione, Angelo Sollazzo, e del Presidente della CIM USA, Alessandro Crocco, insieme ai saluti della Senatrice Francesca La Marca.
L'evento è stato patrocinato dal Comites di Philadelphia, rappresentato da Salvatore Marsala, e dall'Associazione Culturale Nord America Carini IOD, presieduta da Natale Amato, entrambi intervenuti dopo il benvenuto della Console Generale Cristiana Mele e l'introduzione di Fabio Cione.
La presentazione del libro è stata condotta dalla giornalista Gabriella Ferrero, che ha intervistato l'autore, mettendo in luce i punti salienti di "Mal’Ak" e riflettendo sulla violenza di genere.
Spunti ulteriormente evidenziati dalla partecipazione da remoto della Psicologa Sabrina Taormina, della regista Sandy Di Natale, e dei deputati Andrea di Giuseppe e Christian Di Sanzo, che hanno elogiato il lavoro dello scrittore Badalamenti.
La giornata – sottolinea la Cim Usa - ha rappresentato “un momento fondamentale di convergenza culturale e coesione comunitaria, consolidando i legami tra la comunità italiana di Philadelphia e le istituzioni italiane negli Stati Uniti”.
Il Vice Presidente Caiaro, in particolare, ha sottolineato “l'importanza cruciale di tali eventi, non solo per affrontare tematiche di rilievo, ma anche per consolidare l'eredità culturale italiana oltre i confini nazionali, evidenziando il costante impegno della CIM, la quale agisce come catalizzatore in questo processo”. (aise)