Progetti per gli emiliano romagnoli nel mondo: i vincitori del bando della Consulta

BOLOGNA\ aise\ - Dopo un’attenta valutazione la Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo ha reso noti i progetti presentati sia da associazioni e federazioni di emiliano-romagnoli nel mondo che da associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato ed enti locali con sede in Emilia-Romagna, che si sono aggiudicati il contributo previsto nei bandi 2024.
“Alta la partecipazione e grande ricchezza di proposte” sottolinea la Consulta, ricordando che i destinatari diretti del contributo sono associazioni e le Federazioni di associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo, i cui progetti hanno l'obiettivo di sostenere attività culturali, corsi di lingua, eventi, mostre, concerti, per rafforzare le comunità all'estero, ma anche Enti locali, associazioni di promozione sociale - APS e Organizzazioni di volontario - ODV con sede in Emilia-Romagna, le cui proposte hanno come obiettivo attività di carattere sociale e culturale e che coinvolgano le comunità di emiliano-romagnoli nel mondo.
PROGETTI COORDINATI DALLE ASSOCIAZIONI DI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO
Associazione degli Emiliano-Romagnoli di Campulung Muscel (ROMANIA) - “Bravissimo 2024: Scuola estiva per i giovani emiliano-romagnoli dell’Est Europa”;
Family Community Club di Mutuo Soccorso (USA) - Attività di sostegno alla comunità emiliano-romagnola;
Rete di professionisti e tecnici dell’Emilia-Romagna – PROTER (ARGENTINA) – “Turismo delle radici un percorso virtuoso per l’Emilia-Romagna”;
Associazione Emilia-Romagna LA SERENA (CILE) - “Tempo di condividere”;
Associazione Piacenza Insieme (UK) - “Le comunità piacentine a Londra- un ponte virtuale per unire e far crescere la cultura ed i valori dei nostri migranti anche alle nuove generazioni”;
Associazione Emilia-Romagna in Stuttgart AERS (GERMANIA) – “Modena e le sue figurine del calcio: un viaggio attraverso il "classico" Germania – Italia”;
Circulo Italiano Emilia-Romagna de Angol (CILE) - “Lingua e Cucina”;
Associazione Emilia-Romagna in Berlin e.V. (GERMANIA) - “Una donna al comando. La rezdora/arzdora. Storia emancipatoria di una realtà femminile nelle campagne dell’Emilia-Romagna”;
Associazione Emilia-Romagna di Mar del Plata (ARGENTINA) – “Vivendo l'esperienza: Emilia-Romagna”;
AS.ER.ES. Asociacion de emiliano-romagnoli en Espana (SPAGNA)- “GEMELLI DIVERSI. Comunidad Valenciana ed Emilia-Romagna. Diversi territori uniti da un DNA comune”;
Associazione Amarcord Emiliano-romagnoli dell’Ontario (CANADA) – “Romagna mia. I canadesi e i civili durante la Liberazione delle Romagne (1944/45)”;
Associazione Val Trebbia e Val Nure (USA) – “La Società Val Trebbia e Val Nure Presenta: Eventi Culturali 2024”;
Associazione di Emiliano-romagnoli di Genk (BELGIO) – “Promozione lingua e cultura Italiana”;
AS.PA.PI - Association de Parme et Plaisance en France (FRANCIA) - “Corsi di lingua italiana sul tema scoperta dell’Emilia-Romagna”;
Federazione Parmense (UK) - “Dinner and Dance 2024”;
Federazione Argentina d’entità della Emilia-Romagna – FAEER (ARGENTINA) - “Un ponte Culturale e Gastronomico tra Fratelli, Emilia-Romagna – Argentina. Seconda Edizione”;
Associazione Emiliano-Romagnoli di Bruxelles (BELGIO) – “Promozione delle eccellenze emiliano-romagnole a Bruxelles”;
Asociacion Emilia-Romagna Inc. di Santo Domingo (REPUBBLICA DOMINICANA) – “CultEmRo - Cultura Emilia-Romagna 2024”;
Associazione Emilia-Romagna del Canada - AERC (CANADA) – “Attività Sociali 2024 dell’Associazione Emilia-Romagna del Canada a Montreal”;
Associazione Emiliana di Ottawa (CANADA) – “Quarantacinquesimo Anniversario di Fondazione dell’Associazione”;
Associazione Emiliano-Romagnoli Emigrati In Uruguay – AEREU (URUGUAY) - “Sviluppo di attività comunicazionali con l’uso di nuove tecnologie”;
Associazione Emilia-Romagna di Parigi (FRANCIA) - “Il giallo emiliano-romagnolo a Parigi”;
Circolo Emilia-Romagna di San Paolo (BRASILE) - L’emigrazione Emiliano-Romagnola in Brasile.
PROGETTI COORDINATI DAGLI ENTI LOCALI, DALLE APS E ODV CON SEDE IN EMILIA-ROMAGNA
Comune di Ferrara (Fe) – “Teatro, cinema e salute mentale in Emilia-Romagna e Argentina: una storia di aperture”;
Comune di Faenza (Fc) – “Er-rievochiamo: valorizzare il patrimonio culturale e le tradizioni dell'Emilia-Romagna attraverso la rievocazione storica”;
Unione dei comuni Valli Taro e Ceno (Pr)– “Do you speak Pramzan? Dalle valli al mondo, storie di uomini e donne, storie di successo”;
Comune di Fornovo di Taro (Pr) - "Reggere nel mondo" e "reggere il mondo": storie di donne ed emigrazione;
Comune di Albareto (Pr) – “Dagli Appennini alle Alpi, emigranti sulle note della musica”;
Comune di Codigoro (De) – “Un ponte tra le due culture nell'anno del turismo delle radici”;
Comune di Maranello (Mo) - “Da Maranello a Balcarce: un ponte tra Emilia-Romagna e Argentina attraverso motori, cultura e formazione”;
Instabili vaganti Aps (Bo) – “Stracci della memoria”;
Istituto Fernando Santi Emilia-Romagna Aps (Budrio - Bo) – “Il cinema ritrovato italiano a Buenos Aires”;
"Antonio Parenti un piccolo grande uomo" Aps (Mo) – “Storie di promesse mancate: i sogni in una valigia”;
Associazione Documentaristi Emilia-Romagna Aps (Bo) – “Documenter. Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna. IV edizione”;
Filef - organizzazione di volontariato (Re) – “Emilia mia! Tornare alla terra del cuore”;
Movimento Cristiano Lavoratori M.C.L. Unione Regionale Emilia-Romagna - Aps (Bo) – “Ideale”;
Yoda Aps (Bo) - “Vamolà - scambio giovanile tra emiliano-romagnoli nel mondo”. (aise)