“Radici e futuro delle mobilità": il bando della Provincia di Trento

TRENTO\ aise\ - L’Unità di Missione Semplice coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Associazione Trentini nel Mondo, con l’Unione delle Famiglie trentine all’estero e con la Fondazione Museo storico del Trentino, ha bandito un concorso dal titolo “Radici e futuro delle migrazioni” dedicato al tema delle migrazioni, tra passato e presente.
L’iniziativa, si legge nel bando, nasce con l’obiettivo di stimolare la riflessione e lo studio sul tema delle migrazioni, intese come fenomeno umano, sociale e culturale, di lungo periodo che ha riguardato molte famiglie del territorio trentino negli scorsi decenni e che continua a coinvolgere tanti giovani sia da che verso la provincia.
Il bando intende porre l'attenzione anche sull'utilizzo di forme di apprendimento e modalità didattiche innovative, per favorire nuove sensibilità e una maggiore consapevolezza su questo tema.
Il titolo “Radici e Futuro” vuole essere una “traccia aperta”: le radici, si legge ancora nel bando, “indicano le origini, la storia, il senso di appartenenza ad un territorio e il legame con persone e luoghi. Il futuro è ciò che spinge al movimento, ma rappresenta anche il modo in cui le nuove generazioni possono abitare un mondo multiculturale”.
Destinato alle scuole secondarie di primo grado (primi due anni), alle scuole secondarie di secondo grado (primi tre anni) e ai CFP della formazione professionale di base (primi due anni), al concorso possono partecipare singole o gruppi di classi che intendano cimentarsi in elaborati scritti: racconti, lettere, diari, poesie, articoli; produzioni artistiche: disegni, collage, fumetti, fotografie, installazioni; produzioni multimediali: video, podcast, animazioni, narrazioni digitali; o progetti performativi: teatro, musica, danza, visite guidate, attività sul territorio.
Attraverso il bando la Provincia mette a disposizione un contributo massimo di 3.000 euro per progetto e un premio finale che consisterà in un viaggio di studio.
Per partecipare è necessario inviare una scheda sintetica del progetto (max 3000 battute – in formato pdf) entro e non oltre venerdì 3 ottobre 2025 all'indirizzo: ufficio.coesione@pec.provincia.tn.it.
Il testo integrale del bando è disponibile a questo link. (aise)