“Radici e Rotte”: la regione a Madrid con Casa Abruzzo

MADRID\ aise\ - Madrid diventa, per due giornate, crocevia di incontri e di prospettive per il sistema economico abruzzese. Lunedì 6 e martedì 7 ottobre, imprese del comparto turistico e agroalimentare dell’Abruzzo si presenteranno nella capitale spagnola in un dialogo diretto con i buyer della Comunidad de Madrid e con le istituzioni locali, tracciando nuove rotte di collaborazione commerciale. L’iniziativa, parte del programma “Radici e Rotte”, si inserisce in un percorso più ampio di promozione integrata della Regione Abruzzo in Spagna, già avviato in occasione della Festa della Repubblica presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid lo scorso 2 giugno.
A ricoprire un ruolo importante in questa tessitura di relazioni è l’Associazione Casa Abruzzo - La Casa degli Abruzzesi in Spagna, che si conferma ponte tra la Regione Abruzzo, la diplomazia italiana e il più ampio Sistema Italia in Spagna. L’associazione non vuole limitarsi a rappresentare una comunità, si propone come vero e proprio coordinamento culturale ed economico, in grado di favorire incontri, facilitare dialoghi istituzionali e accompagnare le imprese in un percorso di internazionalizzazione non episodico, ma strategico.
Il presidente Maurizio Di Ubaldo sottolinea, infatti, l’importanza di leggere questa iniziativa non come un semplice evento spot, ma come parte di un progetto multidisciplinare di lungo respiro, da implementare a sistema: “la validità di simili momenti – afferma Di Ubaldo – risiede nella loro capacità di trasformarsi in una strategia di posizionamento durevole. Le imprese abruzzesi devono guardare al mercato spagnolo come a un’opportunità concreta e stabile, capace di offrire margini significativi di crescita. Madrid rappresenta oggi un hub economico europeo di straordinaria rilevanza: inserirsi in questo contesto con visione, professionalità e continuità significa costruire basi solide per uno sviluppo sostenibile e competitivo”.
La due giorni vedrà il coinvolgimento diretto delle istituzioni regionali, rappresentate dal consigliere Emiliano Di Matteo, delegato dalla Presidenza del Consiglio regionale; dalle Camere di Commercio abruzzesi, con i presidenti Antonella Ballone e Gennaro Strever, che metteranno in risalto le eccellenze dell’agrifood e le potenzialità turistiche di un territorio che, pur radicato nella propria tradizione, è pronto a farsi conoscere nei mercati internazionali con l’autorevolezza di un partner affidabile.
Il programma si articolerà tra la sede del Consolato Generale a Madrid, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, il Clúster Agroalimentario e il Vinos de Madrid. Sono previsti saluti istituzionali, la presentazione dei dati economici della Regione Abruzzo in ottica di flussi commerciali con la Spagna, a cura del Professor Giuseppe Mauro, testimonianze di imprese abruzzesi già presenti in Spagna, ACQUA&SAPONE, Polyplast Hispania e COSMO SPAGNA, e numerosi incontri B2B con i buyer locali.
L’obiettivo è duplice: da un lato, aprire nuove possibilità commerciali per i prodotti e i servizi abruzzesi; dall’altro, rafforzare la percezione dell’Abruzzo come terra non solo di straordinarie bellezze e tradizioni, ma anche di dinamismo imprenditoriale.
“Radici e Rotte”, sottolinea l’associazione, “non rappresenta un punto di arrivo, bensì l’inizio di un cammino che affida a CASA ABRUZZO il ruolo di regia e di catalizzatore di energie. L’Abruzzo che si presenta a Madrid non è un Abruzzo di passaggio, ma una regione che vuole scrivere pagine nuove nel libro dei rapporti economici tra Italia e Spagna, trasformando la forza delle proprie radici in rotte di futuro”. (aise)