Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da domani a venerdì 27 giugno.
8.00 / 12.00 / 16.00
Pillole letterarie
Parole e Cinema 15 - Il Cinema Storico
Continua la serie di episodi dedicata alla lingua italiana e alla storia del cinema. Questa puntata, curata da Giampaolo Pinna, Presidente della Dante Alighieri di Lione, è dedicata al cinema storico. Cinema come fonte di informazione, oppure di mistificazione storica utilizzata per fini politici. E nel cinema storico, è interessante notare come esistano molte, moltissime “gaffe storiche”: da Kubrik a Castellani, da Rossellini alla Cavani, fino ai grandi colossal come Benhur o il Gladiatore, Giampaolo Pinna illustra diversi interessanti casi di anacronismo.
8.20/ 12.20 / 16.20
Microfono a caccia
Sabrina Pisu
Claudio Rocco intervista Sabrina Pisu, scrittrice, che presenta la versione francese del suo libro “Mi prendo il mondo ovunque sia”, sulla vita e l’opera di Letizia Battaglia, grande fotografa italiana, che “entra nella realtà”. Il libro traccia la storia della fotografa e del suo stile tipico che incide nella realtà, affrontandola da vicino. Letizia, operando principalmente in Sicilia, cambia il modo di mostrare la mafia, la racconta in tutta la sua ferocia, e racconta il significato di libertà.
8.45 / 12.45 / 16.45
Bollettino Associazioni - giugno 2
Rubrica settimanale dedicata alle principali manifestazioni ed iniziative che promuovono la cultura italiana, nella Circoscrizione consolare di Lione.
9.00 / 13.00/ 17.00
Bartleby lo scrivano
Paolo Benvegnù
Micaela Molinari guida gli ascoltatori alla scoperta dell’opera di Paolo Benvegnù, un cantautore italiano fondamentale per la storia della musica italiana, che ha segnato più di una generazione di amanti della musica. Micaela mostra il legame tra l’opera di Paolo Benvegnù e il romanzo “Il mare verticale” di Giorgio Saviane, opera importante per la formazione musicale di Benvegnù.
9.45 / 13.45 / 17.45
9 Colonne
Puntata 198 - Italiani nel Mondo
Rubrica dedicata alle principali notizie ed iniziative sull’Italia nel mondo.
10.00 / 14.00 / 18.00
L’angolo della scienza
Francesco Boccia (1a parte)
Nella sua rubrica dedicata al mondo della scienza e alle eccellenze italiane in France, Gianluca Vitale propone un’intervista a Francesco Boccia, musicista e compositore, autore della canzone “Grande amore”, vincitrice di San Remo 2015.
10.30 / 14.30/ 18.30
Villaggio Locale
Festino Santa Rosalia
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, nuova collaborazione con Radio Perché, del Comites CHILE che, nella sua rubrica Villaggio Locale a cura del collettivo Crediamoci 21, parla del Festino di Santa Rosalia, a Palermo.
11.00/ 15.00/ 19.00
Quelli che se ne vanno
Roberta Cecchin
Francesca intervista Roberta Cecchin, che racconta la sua storia di expat e presenta il suo spettacolo one-woman-show “una Roberta a Parigi”, a Lione il prossimo 8 ottobre.
11.45 / 15.45 / 19.45
9 Colonne
Ep.67 Settimana a Montecitorio
Rubrica dedicata alle principali notizie da Montecitorio, la Camera dei Deputati. Si parla della procedura di discussione e approvazione del decreto “Sicurezza”, spiegandone il contenuto e i suoi effetti.
20.00 / 22.00
DISYNTHCANTO_ep61
Nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
21.00 / 23.00
Anni '60 e dintorni
Episodio 53 California Punk
La Rubrica a cura di Matteo Badellino guida gli ascoltatori alla scoperta della musica e degli artisti di fine anni 70, in California, culla di nuovi stili musicali e in particolare il punk, forma di espressione politica e sociale. (aise)