Rai Italia: il Giubileo dei catechisti a “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Focus sul Giubileo dei catechisti che vede 20 mila pellegrini in Vaticano per varcare la porta santa e vivere l’anno santo all’insegna della speranza. Chi sono i catechisti, a che serve la catechesi, come trasmettere la fede in maniera organica, quale posto occupa la Parola di Dio e la Tradizione della chiesa. A questi interrogativi risponderanno gli ospiti della puntata rivolta al mondo intero e in particolare ai 115 Paesi da cui provengono le numerose delegazioni di catechisti. Di questo e di altro si parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 28 settembre, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 9,45 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Il primo ospite è Padre Enzo Vitale, missionario dei Servi del Cuore Immacolato di Maria che parla dell’importanza della catechesi e della testimonianza dei catechisti. Padre Vitale ricorda i 39 nuovi catechisti che domenica riceveranno dal Papa, durante la S. Messa, il crocifisso come segno della loro vocazione.
La seconda ospite è Silvia Guidi, giornalista di Vatican News e dell’Osservatore Romano, che racconta gli incontri giubilari avvenuti a Roma tra le migliaia di catechisti e delle significative testimonianze proposte da tre catechisti rappresentativi, una dall’Italia, l’altra dal Mozambico e la terza dal Messico che raccontano la loro storia di servizio nei contesti locali dai quali provengono.
C’è anche la giornalista di Radio Vaticana, Marina Tomarro, che racconta le ultime giornate giubilari affollate di giovani e si sofferma su alcune notizie significative di questa settimana.
Poi si va ad Amsterdam, dove Charles Lansdorp, Responsabile dell’Ufficio Olandese dei Fiori e noto per le decorazioni floreali di Piazza San Pietro nelle grandi feste, parla del progetto “Rose e Storie” una importante iniziativa della Fondazione Giornata dei Nonni e del Comune di Amsterdam, all’interno della più ampia coalizione contro la solitudine, in vista della prossima giornata dei nonni in calendario il 2 ottobre, festa degli Angeli custodi.
Al centro del programma la Santa Messa presieduta da Papa Leone in Piazza San Pietro al termine della quale il Pontefice recita l’Angelus e dona la benedizione.
La puntata è arricchita da alcuni servizi e da varie notizie sull’attività del Papa e della Santa Sede, tra le quali spicca l’incontro con due Presidenti: il Presidente della Repubblica di Honduras e il Presidente della Germania federale e la notizia di nuovi battesimi in Siria, a tre mesi dal terribile attentato contro la Chiesa ortodossa a Damasco. (aise)