Rai Italia: il Giubileo della speranza 2025 nella nuova puntata di Cristianità

ROMA\ aise\ - Obiettivo puntato su Roma, precisamente a Tor Vergata, dove avverrà l’abbraccio conclusivo di una settimana di incontri, preghiere, eventi musicali, tutti dedicati alle nuove generazioni con più di un milione di giovani di 146 Paesi del mondo compresi quelli provenienti da zone di guerra, il più grande evento del Giubileo della speranza 2025. Questo è quanto avverrà domani nella nuova puntata di "Cristianità", il programma televisivo di Rai Italia realizzato e condotto da suor Myriam Castelli che andrà in onda con quasi 4 ore di diretta dalle 8.45 alle ore 12.30 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Si parlerà anche degli incontri tra i giovani e Papa Leone, dei luoghi significativi che li hanno visti pregare in silenzio, adorare e cantare la gioia di credere, di condividere la propria esperienza come cristiani e come apostoli del Vangelo, del primo Giubileo degli influencer cattolici chiamati a vincere le fake news e riparare le reti della modernità. Un momento forte di preghiera e incontro che lascerà il segno nella vita di chi lo ha vissuto.
Al centro la Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV in diretta da Tor Vergata, l’area della periferia di Roma il cui ricordo è legata al Giubileo Duemila e all’incontro di Giovanni Paolo II con più di due milioni di giovani di tutto il mondo. La Messa è preceduta dal lunghissimo giro in Papamobile di Papa Leone per salutare da vicino i giovani molti dei quali hanno trascorso la notte all’aperto in attesa dell’ultimo saluto del Papa. Infine l’Angelus del Papa.
Ospite della puntata Mons. Roberto De Odorico, docente e Rettore del Santuario Santa Maria dell’Orto che accompagnerà la liturgia eucaristica e commenterà il Vangelo del giorno incentrato sulle vere ricchezze della vita e l’invito a riconoscere che Dio è l’unico tesoro che conta. Si ricorderanno i momenti significativi del Papa con i giovani durante la settimana e si focalizzerà il senso vero della vita cristiana e l’importanza delle scelte individuali orientate all’unico e solo Bene.
L’altro ospite è L’Onorevole Silvia Costantini, Cons. Amb. Ufficio IX Asia centro-meridionale, Direzione Generale per Mondializzazione e Questioni globali del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, già Console per una quindicina di anni in Canada, a Montreal, che parlerà del mondo giovanile dell’Asia orientale e dell’importanza del dialogo tra le religioni per un mondo di pace.
Il terzo ospite è Vincenzo Bocciarelli, attore e direttore dei teatri di Siena stagione estiva, pluripremiato, che parlerà dei successi di questa stagione artistica e anche dei giovani che ha incontrato in questo mese che coraggiosamente hanno precorso le antiche vie dei pellegrini che dal nord raggiungono Roma.
Poi si andrà a Sydney, in Australia, dove Samatha RAH, racconterà la sua esperienza di giovane con i giovani e in particolare il suo lavoro di comunicatrice impegnata nella radio e di operatrice nelle reti social.
La puntata sarà arricchita dalle notizie sull'attività del Papa incentrata sugli incontri avuti con i vari gruppi d’impegno giovanile e sugli appuntamenti giubilari a loro dedicati.
Non mancheranno i servizi sui giovani e per i giovani. Ci sarà anche il ricordo della tragedia del 6 agosto di Hiroshima e del disastro della miniera di Marcinelle in Belgio dove hanno perso la vita centinaia di migranti italiani. (aise)