Su Rai Italia una nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Tanti i temi al centro della nuova puntata di “Cristianità”: dal mese di giugno che la Chiesa dedica al Sacro Cuore alla festa di Sant’Antonio, uno dei santi più popolari della cristianità, dalle celebrazioni per gli 80 anni dello sbarco in Normandia alla liberazione di Roma, 80 anni fa, dall’occupazione nazista che vide Papa Pio XII recarsi nelle zone devastate dai bombardamenti alleati. E ancora, la pace e la guerra viste da prospettive diverse, quella di un credente, di un santo, di un emigrante in Australia, di un medico e di un astronomo. Se ne parla nel programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 9 giugno, sui canali di Rai Italia, in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Ospite della puntata Mons. Roberto De Odorico, Rettore del Santuario Santa Maria dell’Orto, che parla della storia della devozione al Sacro Cuore, del suo significato e della forza interiore che irradia dalla centralità dell’immagine del Cuore di Gesù. Si parla del documento che Papa Francesco sta preparando sulla bellezza spirituale del culto del Sacro Cuore per un mondo che sembra senza cuore. Mons. De Odorico parla anche di Sant’Antonio, dell’uomo dotto e santo, umile e dedito alla predicazione, uno dei santi più amati dal popolo le cui reliquie sono custodite a Padova, città di adozione del santo di origini portoghesi.
In studio anche il prof. Antonio Giordano, italo-americano presidente dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine and Center of Biotechnology, che parla della sua professione alla luce di Dio, delle guarigioni speciali di chi si affida alla fede e in particolare del santo di cui porta il nome. E ancora della energia d’amore che cambia il mondo in cui viviamo se siamo positivi e gioiosi, liberi e impegnati, specialmente negli ambienti universitari dove i giovani si aprono alla vita.
Tra gli ospiti anche la Prof. Rosalba Falzone, artista e docente di storia dell’arte, che parla della bellezza che cambia i cuori e il mondo, mentre con i suoi pennelli colorati dipinge in diretta in studio, su una tela bianca, ispirandosi al dialogo degli ospiti.
Poi si va a Sydney, dove Paolo Rajo, direttore e anima della Radio Italia, la radio degli italiani in Australia, parla della devozione a sant’Antonio tra gli italiani in Australia, delle associazioni che hanno Sant’Antonio come protettore, delle numerose cappelle e chiese dedicate al santo dei miracoli, delle feste in onore del santo. E ancora del bisogno di pace che caratterizza gli italiani all’estero per la maggioranza emigrati in Australia proprio a causa della miseria e povertà causata dalla guerra.
Al centro del programma la S. Messa che viene celebrata nella Chiesa di Santa Maria di Portosalvo, a Ischia, in provincia di Napoli e a mezzogiorno l’Angelus del Papa i fedeli radunati in Piazza San Pietro.
L’altra tappa è in America dove, guardando al presente, il prof. Miguel Mostafa, docente di astronomia alla Temple University di Philadelphia, parla della pace e della guerra e dell’importanza di saper guardare dall’alto, con lo sguardo distaccato di chi non nega l’esistenza di un Creatore che ha fatto l’armonia del cosmo e conduce tutto ciò che esiste al suo fine.
La puntata è arricchita dalle notizie sull'attività del Papa e della Santa Sede: tra le tante l’incontro con i finanzieri e ministri dell’economia per la crisi del debito, l’incontro con i membri della Fondazione “Centesimus Annus” e l’annuncio del nuovo documento del Papa sul culto al Sacro Cuore. Tra i servizi la testimonianza di Fra Diego Dalla Gassa, dal Getsemani, che riflette sull’atteggiamento del cristiano da tenere in tempo di conflitti. Un ricordo particolare per Padre Pio di cui ricorrono 22 anni dalla canonizzazione, avvenuta il 16 giugno 2002 in Piazza San Pietro. (aise)