Su Rai Italia una nuova puntata di “Cristianità”
ROMA\ aise\ - Due i temi principali della nuova puntata di “Cristianità”: la Giornata della Bibbia, istituita da Papa Francesco e dedicata alla celebrazione, riflessione, divulgazione della Parola di Dio con la Lettera apostolica “Aperuit illis” e il Giubileo dei Giornalisti, il primo evento dell’anno giubilare 2025. Si parla della Parola di Dio e delle parole degli uomini che in ogni epoca assumono il linguaggio e le forme diverse per far giungere a tutti la Parola che salva e dona sapienza e significato alla vita degli uomini nel programma televisivo di Rai Offerta Estero, realizzato e condotto da suor Myriam Castelli, in onda domani, domenica 26 gennaio, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 9,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Con Padre Dominik Jurczak, Docente di teologa alla Pontificia Università Angelicum, si parla del Libro Sacro per cattolici, ebrei e altre confessioni cristiane. Parla delle ragioni che hanno spinto Papa Francesco a istituire una giornata sulla Bibbia al termine della “Settimana per l’Unità dei cristiani” che ha nella Parola il suo punto di incontro e unità. Il Papa intende ravvivare la responsabilità che i credenti hanno nella conoscenza delle Sacre Scritture convinto che “l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo”.
Al centro la Santa Messa del Papa nella Basilica Vaticana con i giornalisti giunti da tutto il mondo per celebrare il loro Giubileo.
Al termine della Messa è prevista la consegna della Bibbia ad alcuni rappresentanti di altrettante categorie religiose e professionali. A mezzogiorno, sempre in diretta, l’Angelus del Papa dalla finestra del Palazzo apostolico ai fedeli radunati in Piazza San Pietro.
Dopo il commento in studio di Padre Dominik alla Messa del Papa, il dialogo prosegue con l’altro ospite, Don Sergio Tapia Velasco, Rettore del Collegio ecclesiastico internazionale Sedes Sapientiae e docente di comunicazione istituzionale all’Università Santa Croce, con il quale si parla del Giubileo della comunicazione, del ruolo dei giornalisti nell’attuale società, del Messaggio del Papa ai giornalisti diffuso venerdì 24 gennaio in occasione della festa del loro patrono, San Francesco di Sales.
Tra gli ospiti due membri del Movimento dei Focolari, Sandra Ferreira Ribeiro, brasiliana e Heike Renate Vesper, tedesca, che parlano del carisma del Movimento con al centro l’unità e il dialogo con le varie confessioni cristiane e con le altre religioni, una eredità ricevuto dalla fondatrice del movimento Chiara Lubich. Poi si parla del dialogo e del confronto che caratterizza i comunicatori cristiani chiamati a far conoscere la Parole di vita del Signore Gesù e che alimentano la speranza dell’umanità di tutti i tempi.
Poi si va a Sydney in Australia dove Cristopher Lanzarini, giovane emigrato con la sua famiglia parla della Bibbia come di una lettera scritta da Dio all’umanità, della sorprendente novità del suo messaggio che supera il tempo e lo spazio, dei nuovi media e del mondo digitale quale possibile spazio per far conoscere Dio Padre e il suo messaggio d’amore.
Non mancano le notizie del Papa e della Santa Sede e servizi attinenti ai temi trattati compreso il commento di Mons. Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere dell’Accademia per la vita. (aise)