Ultime battute per il corso di lingua e cultura italiana per i Toscani nel Mondo

FIRENZE\ aise\ - È terminata a fine agosto la prima parte (36 ore) del corso di lingua italiana destinato ai Toscani nel Mondo, un importante strumento identitario per le comunità toscane all’estero, organizzato dalla Regione Toscana tramite l’Università per Stranieri di Siena. Le lezioni online vedono coinvolti 54 studenti, ripartiti in 4 classi in base ai diversi livelli di conoscenza dell’italiano (A1-A2, B1, B2, C1-C2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). In questo mese di settembre stanno per concludersi le 24 ore per ogni classe relative a contenuti culturali, in particolar modo correlati all’Italia contemporanea, la storia dell’arte e dell’architettura.
Il progetto legato ai Toscani nel Mondo – spiega la Regione – rientra nell’offerta linguistica in italiano che l’Università per Stranieri di Siena organizza per diversi gruppi, come i percorsi per adolescenti, per insegnanti di italiano nel mondo o i corsi brevi. In generale, come spiega la responsabile del progetto Carla Bagna, professoressa ordinaria in Didattica delle lingue moderne, il Centro linguistico CLUSS propone ogni mese circa 8-10 classi in presenza e altre 8-10 a distanza, durante tutto l’anno.
Le motivazioni per l’apprendimento della lingua italiana variano a seconda dei paesi: possono essere legate allo studio, alla riscoperta delle radici, all’ingresso nel sistema universitario italiano, al miglioramento della conoscenza in vista della richiesta di cittadinanza, a motivi personali o a un interesse culturale verso il patrimonio italiano o l’Italia contemporanea. All’interno dei gruppi vi sono anche persone che perfezionano l’italiano per specializzarsi e, a seconda dei percorsi previsti nei singoli paesi, poterlo insegnare.
L'Università per Stranieri di Siena propone sia l'esame CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera), che è possibile sostenere in tutto il mondo, sia l'esame DITALS (Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera): un esame di certificazione didattica per l'insegnamento dell’italiano agli stranieri. (aise)