Una chiacchierata con la comunità: cosa succede nella penisola del Reykjanes

REYKJAVÍK\ aise\ - Più di 140,000 terremoti; dodici terremoti superiori a M5; cinque eruzioni effusive; molteplici intrusioni magmatiche; formazione di dicchi; 700,000 turisti sui sentieri per l'eruzione; l'evacuazione della cittadina di Grindavík.
L’Associazione Italiana d'Islanda e il Comites Oslo – nell’ambito del progetto “Scienza senza confini” – hanno organizzato domani, 20 febbraio, una “chiacchierata con la comunità” sulla attività vulcanica, iniziata a marzo 2021, nella penisola del Reykjanes.
L’incontro inizierà alle 18.30 (ora locale, le 19,30 in Norvegia) sarà sia in presenza, alla sede dell'Ufficio Meteorologico d'Islanda (Bústaðavegur 7, 108 Reykjavík) e online sulla piattaforma zoom.
Tre esperti che lavorano nella gestione della emergenza vulcanica parleranno dei fenomeni in atto da diversi punti di vista. L'obiettivo è di creare una occasione di informazione ma anche confronto con possibilità di fare domande e colmare le proprie curiosità: ad intervenire domani saranno Alberto Caracciolo - Háskóli Íslands; Sara Barsotti - Veðurstofa Íslands; e René Biasone – Umhverfisstofnun. (aise)