Young Investigator Awards 2024: l'ISSNAF apre il bando 2024

ROMA\ aise\ - Tornano anche nel 2024 gli Young Investigator Awards promossi dall’ISSNAF Italian Scientists & Scholars in North America Foundation. I premi, per i quali si possono presentare da questo mese di giugno le candidature, sono rivolti a ricercatori italiani eccellenti in varie discipline che siano all'inizio della loro carriera e che lavorino negli Stati Uniti o in Canada, come riconoscimento del contributo significativo e innovativo al loro campo di ricerca.
Sei i premi che verranno assegnati e per i quali è stato aperto il bando.
EMBASSY OF ITALY AWARD
FOR RESEARCH IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Istituito nel 2020, in questa edizione il Premio Ambasciata d’Italia assegnerà un riconoscimento ai ricercatori italiani negli Stati Uniti che forniscono contributi fondamentali a tutti gli aspetti dell'intelligenza artificiale, compresi i progressi tecnologici e ingegneristici, le applicazioni trasformative in tutte le discipline, l'istruzione, l'impatto economico, lo sviluppo etico per supportare i bisogni della società e le soluzioni per mitigare uso dannoso dell’intelligenza artificiale.
FRANCO STRAZZABOSCO AWARD
FOR RESEARCH IN ENGINEERING WITH FOCUS ON SUSTAINABLE ENERGY
Istituito nel 2013 dalla famiglia Strazzabosco in memoria dell'ingegnere Franco Strazzabosco, questo premio è un omaggio al coraggio imprenditoriale degli ingegneri italiani che si sforzano di applicare le scoperte scientifiche a vantaggio pubblico. Il focus di quest’anno sarà rivolto all’energia sostenibile.
INFN BRUNO TOUSCHEK AWARD
FOR RESEARCH IN FUNDAMENTAL PHYSICS
Istituito nel 2022 dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, questo premio onora la memoria di Bruno Touschek per il suo lavoro pionieristico nei campi della fisica delle particelle elementari e degli acceleratori di particelle. Riconosce contributi nei campi delle interazioni fondamentali della materia, come la fisica delle particelle elementari, la fisica nucleare, la cosmologia e la fisica dei fasci di particelle.
MARIO GERLA AWARD
FOR RESEARCH IN COMPUTER SCIENCE
Nato per volontà della famiglia Gerla nel 2019, in memoria di Mario Gerla, pioniere delle reti di computer, professore di Informatica alla UCLA e membro fondatore dell'ISSNAF, questo premio è assegnato a ricercatori impegnati nel medesimo settore della computer science.
PAOLA CAMPESE AWARD
FOR RESEARCH IN HEMATOLOGIC MALIGNANCIES
Istituito da Stefania e Vito Campese nel 2011 in ricordo della loro giovane, talentuosa e generosa figlia Paola, questo premio è assegnato alla ricerca sui tumori maligni del sangue.
RnB4CULTURE AWARD
FOR INNOVATION IN THE STUDY OF ITALIAN CULTURE
Istituito nel 2021 da RnB4Culture, questo premio riconosce la vivacità della ricerca nella cultura italiana e la sua natura in evoluzione, espressa in una varietà di modi come usi innovativi della tecnologia o originalità di approccio o ancora contributo a domande e tendenze più ampie nelle discipline umanistiche in generale.
I vincitori riceveranno un premio di 3.000 dollari. Vincitori e finalisti saranno inoltre invitati a partecipare all'evento annuale ISSNAF 2024 presso l'Ambasciata d'Italia a Washington e riceveranno un premio di viaggio e alloggio, così come un riconoscimento pubblico dei loro risultati tramite i social media ISSNAF.
Per poter partecipare al bando occorre, oltre alla cittadinanza italiana, essere affiliati ad un istituto di ricerca negli Stati Uniti o in Canada, ad eccezione del fatto che i candidati al Premio Ambasciata d'Italia devono lavorare negli USA; occorre inoltre un dottorato di ricerca o una specializzazione medica/veterinaria completati nel 2017 o successivamente.
Il bando si è aperto il 1° giugno e chiuderà il 4 agosto. Entro il 21 agosto i candidati saranno informati se la loro domanda è stata accettata ed entro il 4 ottobre ai candidati verrà comunicato se sono stati nominati finalisti.
Le candidature verranno valutate considerando il curriculum del richiedente, la qualità e l'impatto della sua ricerca, il suo contributo personale alla ricerca e due lettere di referenza. Per ciascuno dei premi verranno nominati tre finalisti, che presenteranno le loro ricerche all'illustre giuria del premio in occasione dei simposi virtuali Young ISSNAF che si terranno tra il 28 ottobre e l’1 novembre 2024. I simposi sono aperti al pubblico.
La giuria nominerà poi i vincitori del Premi, che saranno annunciati e riceveranno il riconoscimento durante l'evento annuale ISSNAF il 14 novembre 2024.
I moduli e tutte le informazioni sulla procedure delle candidature sono disponibili sul portale dell’ISSNAF. (aise)