Rai Italia: l’agroalimentare Made in Italy a Casa Italia

ROMA\ aise\ - Eccellenza, gusto, qualità: è boom dell’export di prodotti alimentari Made in Italy. “Ottimo cibo, ma a fare la differenza è poi la narrazione. Raccontare, descrivere l’unicità del nostro agroalimentare è la strada per il successo”, ha detto nella nuova puntata di Casa Italia in onda domani su Rai Italia, Emanuele Gatti, Presidente della Camera di Commercio di Berlino.
Il food italiano vale 580 miliardi di euro, il 25% del pil e offre lavoro a 4 milioni di persone. Fondamentale contrastare l’italian sounding, cibo che sembra Made in Italy ma non lo è: “un danno vero e proprio per le nostre produzioni” ha precisato il giornalista enogastronomico Marco Gemelli, un inganno che è arrivato a fatturare oltre cento miliardi di euro, più del doppio dell’export alimentare italiano. Ospiti a Casa Italia anche Emilio Ferrara, Presidente del Consorzio Edamus e Barbara Nappini, Presidente di Slow Food.
A Roma è in corso la trentesima edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. La conduttrice Roberta Ammendola si collega con Sabrina Perucca, Direttore artistico di Romics e Marco Gervasio tra i disegnatori e fumettisti di casa Disney più apprezzati in tutto il mondo. In studio Samuele Campobassi, cosplayer che nel 2019 è stato rappresentante italiano al World Cosplay Summit, la competizione mondiale di Cosplay in Giappone.
Poi segmento sullo Sport: Piercarlo Presutti si collega con Alessandro Campagna, Ct della nazionale maschile italiana di pallanuoto e ospita Danilo Di Tommaso, giornalista, Capo Ufficio Stampa del Coni.
A seguire cinema, con Carlo Gentile da Bari, dove è ancora in corso il BiFest e i suoi ospiti:
Per le Storie dal Mondo, infine, si vola in Belgio a incontrare Carole Ventura, attrice e drammaturga, che ha iniziato a recitare in Italia per poi trasferirsi a Bruxelles. Al centro delle sue creazioni c’è sempre l’universo femminile.
Infine, musica, con Stefano Palatresi e Monica Marangoni e le canzoni italiane degli anni ’80 che hanno conquistato il mondo.
Programmazione
NEW YORK/TORONTO 31 marzo h17.00
LOS ANGELES 31 marzo h14.00
BUENOS AIRES/SAN PAOLO 31 marzo h18.00
SYDNEY 31 marzo h18.30
PECHINO/PERTH 31 marzo h15.30
JOHANNESBURG 31 marzo h15.45
BERLINO 31 marzo h15.45
LISBONA 31 marzo h14.45. (aise)