2010-2025: 15 anni di sinergia bergamasca a Bruxelles - di Mauro Rota

BRUXELLES\ aise\ - Si è respirata tanta gratitudine nella serata di martedì 18 novembre nella Delegazione di Regione Lombardia presso l'Unione Europea a Bruxelles. Gratitudine per festeggiare il 15° anniversario di fondazione del Circolo di Bruxelles dell'Ente Bergamaschi nel Mondo. Nell'ambito di questa ricorrenza si è voluto dedicare anche un evento di ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato con il Circolo condividendo questo percorso.
Numerosi i messaggi di saluti a partire dal Sottosegretario di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e di apprezzamento dalla presidenza dell'Ente Bergamaschi nel Mondo con Carlo Personeni e Duilio Baggi. Come pure messaggi di stima del sindaco di Onore Ettore Schiavi e del Consigliere Regionale Michele Schiavi con cui si è particolarmente interagito e ancora messaggi di stimolo a "continuare così" da parte del precedente responsabile della Missione Cattolica Mons. Battista Bettoni, e di sostegno da parte della Presidente Nadia Benedetti del vicino Circolo bergamasco de La Louvière.
Il Circolo bergamasco di Bruxelles si costituisce il 9 ottobre 2010 come 33° Circolo della rete dell'Ente Bergamaschi nel Mondo sparsa nei cinque continenti a cui fanno riferimento circa 75.000 Bergamaschi iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani all'Estero) ponendosi con il proprio Direttivo come cerniera tra l'emigrazione storica e la recente mobilità quale laboratorio privilegiato di analisi sociologica sul terreno.
Quindici anni di attività dedicati a concretizzare le principali finalità associative ampliando sempre più la rete di contatti e di collaboratori. Essere quindi un punto di riferimento per la comunità bergamasca locale, mantenere vivo il legame con Bergamo, porsi come servizio di accoglienza e promuovere il patrimonio culturale, artistico e gastronomico orobico.
All'evento era presente l'europarlamentare bergamasca Lara Magoni che ha apprezzato l'impegno sociale e di promozione culturale assicurando la piena disponibilità ad una costruttiva collaborazione.
La parola è stata doverosamente data al "padrone di casa", il Direttore della Delegazione di Regione Lombardia, Giuseppe Costa, che ha anticipato la decisione della Giunta Regionale di attribuire una significativa onorificenza al Presidente Onorario dell'Ente Bergamaschi nel Mondo, Santo Locatelli. Alcuni scatti fotografici con i precedenti Direttori, Lorenzo Martini e Raffaele Raja, hanno sottolineato il proficuo legame negli anni con tutto lo staff della Delegazione Regionale sugellato con la consegna di una targa al Direttore Costa che dal canto suo ha confermato la piena disponibilità di "Casa Lombardia".
Con la proiezione del video del Convegno "Il fenomeno migratorio e l'integrazione culturale" tenutosi al CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) come prima attività del Circolo già nel febbraio 2011 si è voluto ringraziare il Presidente Onorario del Circolo e membro del CESE, Antonello Pezzini, per aver favorito la realizzazione di numerose attività.
Un riconoscimento è stato attribuito a don Claudio Visconti, attuale responsabile della Missione Cattolica Italiana a Bruxelles, nonché "Assistente spirituale" del Circolo, con particolare attenzione ai nuovi arrivi, ribadendo il suo incisivo impegno nella realizzazione del nuovo Foyer Catholique Européen.
Altro ringraziamento è stato rivolto al Vicepresidente del Circolo, Andrea Curri, che ha tracciato l'intensa attività del Circolo nel creare flussi di interesse bidirezionale tra Bruxelles e Bergamo.
E sempre come membro del Direttivo un gesto di gratitudine è stato rivolto al Tesoriere Andrea Borin per il concreto coinvolgimento nelle iniziative e i preziosi confronti e incoraggiamenti.
Privilegiate dal Circolo sono state le attività culturali con rappresentazioni teatrali, cene letterarie e conferenze di promozione del patrimonio orobico e lombardo. La cadenza annuale del Convegno internazionale "Migrazioni e Mobilità. Ieri, oggi e domani" grazie alla collaborazione con il Centro di Ricerca e di Risorse in Didattica/Didattologia delle Lingue-Culture e delle Migrazioni-Mobilità (DLCM), diretto dalla Segretaria del Circolo professoressa Silvana Scandella, ha conferito al Circolo una dimensione transnazionale. Significativo l'impegno durante il Covid con la realizzazione di ben sei video di incoraggiamento e sostegno a Bergamo da tutto il Mondo raccolti nel documentario "2020. Bergamo de FÒ. Un anno per Bergamo dal Mondo" presentato in una Tournée europea partendo proprio dalla sede della Delegazione di Regione Lombardia a Bruxelles.
Una concomitanza di intenti, quella tra il Circolo di Bruxelles e il Centro DLCM, che ha consentito tra l'altro l'allargamento del bacino di interesse al pubblico belga.
La premiazione del Direttore della Biblioteca di Berlaar, Gert Maris, ha voluto gratificare la disponibilità a favorire la promozione culturale italiana, lombarda e bergamasca nel contesto fiammingo favorendo la collaborazione con l'associazione Taste Italy, riferimento di oltre un migliaio di Belgi amanti del Bel Paese.
Al riguardo, Steven Van Raemdonck, Presidente di Taste Italy e Direttore della rivista "Buonissimo", ricevendo la targa commemorativa del Circolo ha ricordato le numerose attività svolte in collaborazione con il Circolo. Le conferenze nelle scuole e nei centri culturali, la redazione di numerosi articoli pubblicati da "Buonissimo" e i due soggiorni stampa in provincia di Bergamo hanno cementato un profondo legame di reciproca stima. Il tutto ha favorito il conferimento della sua onorificenza di Cavaliere della Repubblica.
L'intuizione dell'arte come opportunità promozionale realizzando il "Gemellaggio artistico" spontaneo tra Bruxelles e Bergamo ha favorito la presentazione al Musée d'Art Spontané di Bruxelles di numerosi artisti bergamaschi e viceversa di artisti belgi a Bergamo. Un riconoscimento particolare a Silvana Pavone, Consigliere del Circolo, all'artista brussellese Michèle Grosjean e alla Direttrice del Museo di Arte Spontanea di Bruxelles, Catherine Schmitz. Significativa la Tournée europea sulla Danza Macabra e la collaborazione con l'Accademia Carrara di Bergamo.
Apprezzatissima la presenza di una delegazione dell'Amicale des Mineurs des Charbonnages de Wallonie di Marcinelle con cui si è costruito un rapporto tanto costruttivo quanto cordiale. La testimonianza della Segretaria Filomena Camilleri, accompagnata dal Vicepresidente Romano Mariani e dal Tesoriere Vincenzo Mentino, ha confermato la stretta collaborazione accogliendo al sito museale del Bois du Cazier gruppi e scolaresche da Bergamo. Reciproca accoglienza è stata infatti riservata in quel di Bergamo nella sede di Onore del Centro DLCM ad una delegazione di Minatori in occasione del 60° anniversario della tragedia di Marcinelle. Sempre nell'ambito della ricorrenza del 15° anniversario di fondazione del Circolo, è stata ricordata la recente visita al Bois du Cazier di un gruppo di soci del Circolo nella giornata dello scorso 19 ottobre. Un accenno è stato fatto alla programmazione di una importante partecipazione da Bergamo in occasione del prossimo 70° anniversario della catastrofe dell'8 agosto 1956.
È stata una carrellata di testimonianze selezionate ripercorrendo quindici anni di attività mantenendo vivo il legame con le proprie radici non sottovalutando la promozione enogastronomica con serate a tema e l'inaugurazione di "Bergamo in bocca", un punto di ristoro cultural-gastronomico.
Tra i partecipanti va segnalata la presenza del Generale Dario Proietti, Vicepresidente della sezione di Bruxelles/UE dell'ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia), che portando i saluti del Presidente, Generale Pierpaolo Rossi, ha sottolineato lo stretto legame con la città di Bergamo sede dal 1984 dell'Accademia del Corpo, ospitando così numerose generazioni di Ufficiali dell'Arma.
Nell'empatia che ha pervaso i presenti non sono mancati i ringraziamenti a tutti i membri del Direttivo per il costruttivo lavoro di squadra motivato dalla condivisione per l'amore per la propria terra ricordando anche i soci che purtroppo ci hanno lasciato in questi anni.
Un percorso quindi di disponibilità, arricchimento reciproco, sinergia costruttiva, ampliamento della rete di contatti, condivisione di esperienze e di banca dati. Idee in movimento che continuano a rafforzare il potenziale creativo nella mobilità dei recenti expat raccogliendo il testimone dell'emigrazione storica. E come ha evidenziato la Segretaria Silvana Scandella, l'impegno nell'associazionismo è puro volontariato mettendo a disposizione tempo e competenze. Un ringraziamento è doveroso alle molteplici Istituzioni, tra cui la Delegazione di Regione Lombardia a Bruxelles, per avere favorito la realizzazione di tante iniziative.
A concludere questa sorta di Thanksgiving bergamasco l'eurodeputata Lara Magoni ha consegnato alla presidenza dell’Ente una targa in riconoscimento del lavoro svolto, augurando continuità dell'impegno profuso in questi 15 anni di sinergia bergamasca. (mauro rota*\aise)
* Presidente del Circolo di Bruxelles dell'Ente Bergamaschi nel Mondo