A Siena il convegno sulla cittadinanza italiana Iure Sanguinis dopo la Riforma 2025

SIENA\ aise\ - Il prossimo 2 ottobre, la città di Siena sarà protagonista di un evento di rilievo nazionale: il seminario “Cittadinanza Iure Sanguinis dopo la Riforma del 2025 – Le risposte degli esperti” (dalle 15.00 alle 19.00 nell'Aula Franco Romani dell'Università di Siena). Esperti del mondo giuridico, accademico e parlamentare si riuniranno per analizzare gli effetti della Legge 74/2025, nata dalla conversione del DL36/2025, che ha modificato in modo significativo l’accesso alla cittadinanza italiana per gli italiani nati all’estero.
Il convegno, promosso da Centro Europa Direct in sinergia con Natitaliani e il Dipartimento degli Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena, sarà un’occasione per approfondire i nodi critici connessi alla introduzione della nuova norma che riforma in modo sostanziale la Cittadinanza per ius sanguinis. I riflettori saranno puntati sulle sue implicazioni costituzionali, sull’uso controverso della decretazione d’urgenza e sulle ripercussioni sui diritti dei cittadini italiani nati all’estero.
L'evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Massimiliano Montini, per poi proseguire con gli interventi di Daniel Taddone, che parlerà delle categorie di cittadini italiani create dalla Riforma del 2025, di Fabio Porta, deputato eletto all'estero che parlerà della riserva di legge in materia elettorale, Toni Ricciardi, deputato eletto all'estero che parlerà delle conseguenze della Riforma sui minori figli degli italiani nati all’estero, di Marco Mellone, che parlerà della naturalizzazione del genitore ed effetti sui figli minorenni, di Monica Restanio, che spiegherà la migliore comunicazione sulla perdita della cittadinanza al figlio minore convivente, di Giovanni Bonato, che discuterà sulla bipolidia dopo la Riforma del 2025, di Francesca Barbanti, che invece si concentrerà sulla trascrizione degli atti dei minori, di Claudia Antonini e Karine Boselli, Daniele Mariani, Maristella Urbini, Giammaria Milani e Filippo Dami.
Il seminario inaugura un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati alla cittadinanza italiana iure sanguinis caratterizzati da un approccio meno teorico e più pratico, dinamico e interattivo, pensato per offrire risposte concrete agli operatori del settore e aiutare gli italiani all’estero a orientarsi tra i cambiamenti normativi in vigore. L’iniziativa è aperta a studenti, operatori del settore, giuristi, amministratori locali e tutti coloro che sono interessati ad approfondire le implicazioni giuridiche e sociali della riforma. (aise)