Abruzzesi in Spagna: nasce a Madrid l’Associazione Casa Abruzzo

MADRID\ aise\ - Il 6 marzo scorso è nata a Madrid l’Associazione Casa Abruzzo, presieduta dall’Avvocato Maurizio Di Ubaldo, primo professionista italiano ad aprire uno studio legale nella capitale spagnola.
Da circa 30 anni, Di Ubaldo è lontano dalla sua terra, ma sempre con il cuore per il suo Abruzzo, con l’obiettivo di creare una vera e propria rete multidisciplinare tra gli abruzzesi residenti in Spagna, e rappresentare, in modo unitario e diffuso, i settori: culturale, turistico, marketing territoriale, formazione ed istruzione, enogastronomia di eccellenza italiana in generale, e abruzzese in particolare, tematiche legate all’ambiente; elemento di collegamento tra Abruzzo e Spagna, e volano per la promozione e la valorizzazione di saperi e sapori condivisi.
CASA ABRUZZO è un ente in grado di promuovere, creare progetti, creare sintonia tra i soci, e connettere il maggior numero di realtà per lavorare ad obiettivi comuni ed incrementare l’associazionismo sul territorio, unica realtà oggi presente in Spagna.
L'Associazione non persegue scopi di lucro, è apolitica ed apartitica, e ha lo scopo di promuovere ogni e qualsiasi iniziativa tesa a rinsaldare i legami degli abruzzesi con il loro paese di origine, ed esaltare e far conoscere l'opera ed il lavoro svolto dagli abruzzesi all'estero, attenzionando l’attuale contesto, facendo riferimento allo storico della loro presenza, laboriosità, maestria, e svolgendo sistemica attività a vantaggio della collettività abruzzese stabilita in Spagna.
Nello specifico, la gestione caratteristica dell’Associazione CASA ABRUZZO si concentrerà sui seguenti punti: ideazione, organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo; ideazione, organizzazione e gestione di attività turistiche, ambientali, eno-gastronomiche, di marketing territoriale di interesse sociale e culturale; educazione, istruzione e formazione professionale, nonché attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali; ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente da associazioni e/o fondazioni ovvero da esse affidata ad università, enti di ricerca ed altre fondazioni.
L’Associazione Casa Abruzzo si è detta inoltre già attiva per sottoscrivere convenzioni e protocolli d’intesa con realtà istituzionali pubbliche e private, nazionali ed internazionali, che in qualsiasi modo amplifichino e rafforzino il rapporto degli abruzzesi con la propria terra di origine e il contesto umano e professionale nel quale si trovano a vivere, l’immagine stessa dell’associazione, quale strumento operativo, di collegamento e di rappresentanza degli abruzzesi in Spagna e nelle Isole Canarie, e siano in linea con gli scopi statutari. Il primo protocollo d’Intesa sottoscritto da CASA ABRUZZO è quello con il progetto Settimo Senso, Festival internazionale di corti cinematografici, ideato e diretto dalla pescarese Arianna Di Tomasso. (aise)