AIRI New Work celebra la Notte dei Ricercatori

NEW YORK\ aise\ - AIRI New York Chapter (AIRI-NY) è stato fondato nell'agosto 2021 e conta circa 750 iscritti. Nei suoi quattro anni di attività ha organizzato oltre 100 eventi culturali, scientifici e di networking nell'area di New York. Tra queste, ha inaugurato nel 2023 l'iniziativa "Notte AIRI dei Ricercatori".
La prima edizione si è tenuta presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò dell'NYU, mentre nel 2024 all'Istituto italiano di Cultura di New York.
Quest'anno si torna alla Casa Italiana dell'NYU Zerilli-Marimò, dove questa sera, venerdì 26 settembre, dalle 18:00 alle 22:00, sarà celebrata la Notte Europea dei Ricercatori.
Lo scopo della serata è di presentare alla comunità dei ricercatori e non solo le iniziative passate e future di AIRI e dei suoi partner, in modo da coinvolgere sempre più persone, oltre a favorire gli incontri dei ricercatori tra di loro e dei ricercatori con gli esperti di altri settori.
Il programma si aprirà con i saluti istituzionali di: Stefano Albertini della NYU Casa Italiana Zerilli-Marimò; Fabrizio Di Michele, console generale d'Italia a New York; Claudio Pagliara, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York; e Maurizio Biasini per l’Ambasciata d’Italia a Washington DC.
Seguirà una serie di interventi che presenteranno le attività di AIRI-NY e delle realtà partner: Cristina Aibino dell’American-Italian Cancer Foundation; Sergio Dompé della Fondazione omonima; Andrea Bairati dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale; Barbara Marciandi del Comites NY; Carmine Porello di Banca d'Italia; Andrea Alù dell’ISSNAF; Andrea Speronello della Rappresentanza permanente d'Italia presso le Nazioni Unite; Elena Aprile dell’Italian Academy. Il dibattito si chiuderà con il contributo di AIRIcerca.
Nel corso dell'evento, la Fondazione Dompé presenterà la Borsa di Studio in memoria del prof. Renato Ugo, eminente docente di Chimica Generale e Inorganica presso l'Università di Milano e presidente AIRI dal 1983 al 2019. L'iniziativa sarà volta a sostenere un o una giovane di talento nel suo percorso di Master, Fellowship di Ricerca o Dottorato in Chimica Organica, Chimica Inorganica o Chimica Farmaceutica presso un ateneo statunitense.
Dopo le presentazioni seguirà un evento di networking tra i partecipanti offerto dagli sponsor. (aise)