Al via la selezione di giovani Emiliano-Romagnoli nel mondo per il progetto "Utopie migranti"

BOLOGNA\ aise\ - Nell'ambito dell'edizione 2024-2025 del Bando Boomerang della Consulta degli Emiliano Romagnoli nel mondo, l'associazione "Instabili Vaganti APS" ha aperto le selezioni per prendere parte ad un percorso di apprendimento artistico e culturale nell'ambito del progetto internazionale "Utopie Migranti”, riservato a 8 giovani di origine o discendenza emiliano-romagnola residenti all’estero.
Il progetto mira a sviluppare competenze artistiche e professionali nel settore delle arti performative con un focus su tematiche riguardanti migrazioni, identità, discendenza, radici culturali, attraverso una residenza artistica di co-creazione teatrale. Allo stesso tempo, il progetto offre ai/alle giovani partecipanti l’opportunità di riscoprire le proprie radici emiliano-romagnole facendo un’esperienza diretta nella terra dei propri progenitori.
Il progetto è infatti destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni di discendenza emiliano-romagnola con cittadinanza italiana e residenti all'estero, che devono necessariamente avere un livello intermedio della lingua italiana ed un pregresso fatto di esperienze maturate nelle arti performative (teatro, danza, musica, arti visive e performance).
Il 50% dei posti disponibili sarà destinato a giovani appartenenti ad associazioni di emiliano-romagnoli iscritte all’elenco regionale. Occorre in tal caso che i candidati siano in possesso della dichiarazione di appartenenza ad una delle Associazioni di Emiliano-Romagnoli nel mondo.
Saranno quindi selezionati 6 partecipanti con competenze artistiche nel teatro, nella danza, nelle arti performative, visive: attori, danzatori, scenografi, costumisti, musicisti, cantanti, performer, video maker, ecc. Sarà data priorità ai/alle candidate che abbiano già avuto esperienze in ambito artistico, teatrale o performativo, per lavoro o studio; e 2 partecipanti con competenze organizzative e/o comunicative, interessati a supportare la gestione, la documentazione e la promozione del progetto. Saranno ammesse alla selezione eventuali candidati/e che si occupano di comunicazione attraverso le nuove tecnologie e interessati a promuovere le arti performative.
Durante il progetto, che si svolgerà tra agosto e settembre 2025, sono previsti: un corso di italiano con focus sulle arti performative, una residenza di co-creazione teatrale in diversi luoghi dell’Emilia-Romagna; e la partecipazione al Festival PerformAzioni, evento internazionale dedicato alle arti performative contemporanee, organizzato da Instabili Vaganti APS.
La scadenza delle candidature è fissata per il 15 maggio prossimo e per inoltrare la propria candidatura è necessario inviare una e-mail a organizzazione@instabilivaganti.com indicando nell'oggetto "CANDIDATURA UTOPIE MIGRANTI 2025", i propri dati anagrafici, un CV aggiornato, una breve lettera motivazionale, 2 foto a figura intera ed eventuali video o show reel del proprio lavoro. (aise)